
Sono 1217 le studentesse e gli studenti che nel 2023 hanno concluso con successo il loro percorso di formazione alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). 877 hanno ottenuto un Bachelor, 319 un Master e 21 un Diploma erogato dal DFA/ASP nell’ambito dell’insegnamento per le scuole di maturità. Nel 2023 sono inoltre stati assegnati i primi diplomi del Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence (DTI) e del Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva (DFA / ASP). A margine delle cerimonie di consegna dei diplomi conclusesi all’inizio di dicembre, Daniela Willi-Piezzi, Direttrice della Formazione base SUPSI, si è complimentata con tutte le diplomate e tutti i diplomati. "Durante la loro formazione alla SUPSI hanno potuto abbinare in maniera unica conoscenze disciplinari aggiornate e lo sviluppo di un approccio scientifico con l’approfondimento di abilità e competenze professionalizzanti", ha affermato. "Sono certa che il percorso compiuto permetterà loro non solo d’inserirsi velocemente nel mondo del lavoro, ma anche di stare al passo con i cambiamenti della professione e della società, modellando il proprio aggiornamento continuo. L’auspicio è che anche in futuro possano trovare nella SUPSI un importante partner di riferimento".
I laureati
I 1217 laureati si suddividono in 41 percorsi di studio erogati dai quattro Dipartimenti e dalle tre Scuole affiliate:
Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD)
- 128 diplomati nei Bachelor in Architettura, Architettura d’interni, Comunicazione visiva, Conservazione, Ingegneria civile.
- 30 diplomati nei Master in Civil Engineering (MSE), Conservation-Restoration, Interaction Design.
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS)
- 313 diplomati nei Bachelor in Cure infermieristiche, Ergoterapia, Fisioterapia, Economia aziendale, Lavoro sociale, Leisure Management, Physiotherapie.
- 40 diplomati nei Master in Business Administration, Cure infermieristiche.
Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP)
- 85 diplomati nei Bachelor in Insegnamento per il livello elementare – anni scolatici 1 e 2, Insegnamento per il livello elementare – anni scolastici 3 e 7.
- 76 diplomati nei Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I, Insegnamento per il livello secondario I, Pedagogia specializzata e didattica inclusiva.
- 21 Diplomi nell’Insegnamento per le scuole di maturità.
Dipartimento tecnologie innovative (DTI)
- 104 diplomati nei Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica.
- 61 diplomati nel Master in Engineering (MSE).
Accademia Teatro Dimitri (ATD)
- 11 diplomati nel Bachelor in Teatro.
- 9 diplomati nel Master in Theatre.
Conservatorio della Svizzera italiana–Scuola universitaria di Musica (CSI-SUM)
- 18 diplomati nel Bachelor in Music.
- 73 diplomati nei Master in Composition and Theory, Music Pedagogy, Music Performance, Specialized Music Performance
Fernfachhochschule Schweiz (FFHS)
- 218 diplomati nei Bachelor in Betriebsökonomie, Informatik, Wirtschaftsinformatik, Wirtschaftsingenieurwesen, Ernährung und Diätetik.
- 30 diplomati nel Master in Business Administration
Il premio TalenThesis
Nell’ambito delle cerimonie di conferimento dei titoli di studio è stato attribuito anche il Premio TalenThesis dedicato alle diplomate ed ai diplomati Bachelor di ogni corso di laurea che hanno saputo distinguersi per l’eccellente risultato ottenuto nel lavoro di tesi finale. Sostenuto da enti ed associazioni del territorio, il Premio ha lo scopo di incoraggiare e sostenere i giovani diplomati e rappresenta lo stretto legame esistente tra la SUPSI e il territorio, fungendo da interfaccia con le numerose realtà professionali che accolgono i neolaureati al termine dei loro studi. Ecco i premiati: Amann Lorenz (Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione); Bandoni Chiara (Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia); Berchtold Matthias (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica); Chizzoni Agnese (Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche); De Lorenzi Francesca (Bachelor of Science SUPSI in Ergoterapia); Galli Simone (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile); Messikommer Tanja (Bachelor of Science SUPSI in Physiotherapie); Pala Christian (Bachelor of Science SUPSI in Data Science and Artificial Intelligence); Pedeferri Silvia (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d'interni); Petroboni Shawn (Bachelor of Science SUPSI in Leisure Management); Pignoli Sara (Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale); Pongelli Lorenzo (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica), Ponti Giulia (Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva), Rigamonti Francesca Barbara (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare – anni scolastici: 1-2); Rooney Liam (Bachelor of Arts SUPSI in Teatro); Steele John (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica), Tarchini Vanessa (Bachelor of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello elementare – anni scolastici: 3-7); Togni Franco (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura); Vassere Arianna Lucia (Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale); Zepponi Davide (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale).