Ticino
11 persone ancora scomparse, a distanza di anni
11 persone ancora scomparse, a distanza di anni
11 persone ancora scomparse, a distanza di anni
Redazione
8 anni fa
In Ticino numerosi casi di persone scomparse sono rimasti irrisolti e gli annunci restano attivi, ma fino a quando?

Undici casi, undici storie, ma soprattutto undici persone sono ancora sulla lista della Polizia ticinese delle persone scomparse. 

In Svizzera annualmente sono migliaia gli annunci di scomparsa, che si risolvono a volte con il ritrovamento e il chiarimento della dinamica, mentre in altri casi purtroppo con un triste epilogo, come successo per i due comunicati già pubblicati e poi revocati nel nostro cantone in questo avvio di 2017. Tanti però sono i casi tuttora irrisolti, alcuni dei quali diventano di dominio internazionale, come capitato per le gemelline Alessia e Livia nel 2011, tuttora ricercate dalle autorità del Canton Vaud.

In Ticino attualmente, come sopracitato, superano la decina le vicende sempre avvolte nel mistero, che risalgono fino a ben 16 anni fa. Per la più vecchia bisogna infatti riavvolgere i calendari fino al 2000, quando Peter Stalder arrivò in treno a Bellinzona con l'intenzione di effettuare una gita in montagna, dalla quale però non è mai tornato. Più di dieci anni sono trascorsi anche dalla scomparsa di Franco "Cica" Colombi nel 2004, quando sparì dal suo domicilio di Tenero. Un caso del quale si occupò pure la trasmissione italiana "Chi l'ha visto?", che dedicò altrettanta attenzione a vicende come quella di Nedo Girolami, di cui si persero le notizie nel 2007 durante un'escursione sul Monte Lema. 

L'ultimo annuncio irrisolto in lista è ormai datato agosto 2013, quando a Viganello si persero le tracce di Bruno Alfred Wespi. Ma come vengono trattati gli annunci di individui scomparsi da anni? Abbiamo chiesto spiegazioni in merito alla Polizia cantonale: "Gli annunci rimangono 'attivi' nel caso in cui vi siano degli sviluppi, soprattutto se la persona scomparsa riappare in Svizzera o all’estero oppure a seguito del rinvenimento di parti di corpo che potrebbero poi essere identificate come appartenenti alla persona scomparsa." L'unica revoca d’ufficio degli annunci viene d'altronde effettuata "di regola al compimento del 100esimo anno di età".

Non sarebbe opportuno, in qualche modo, richiamare l’attenzione sui vecchi casi, anche dopo qualche tempo?"Il fatto che le segnalazioni rimangano pubblicate sui siti internet di ricerca delle varie polizie, come quella ticinese, sono già una forma di richiamo. Dietro un caso di scomparsa vi è comunque sempre un’inchiesta di polizia, che a dipendenza dei riscontri può riattivarsi anche dopo un lungo periodo di latenza, durante il quale non vi erano stati nuovi sviluppi. Inoltre la pubblicazione e la diffusione delle ricerche viene anche concordata con i famigliari della persona scomparsa."

Ricevete ancora segnalazioni o pure richieste d’informazioni per persone scomparse da anni?"Sì, può capitare."

Come funziona il coordinamento con le forze di polizia degli altri paesi? Esiste un registro comune?"Se la pubblicazione è stata diffusa anche ad altri paesi, tramite i canali della collaborazione internazionale di polizia, questa rimane attiva. Ogni paese gestisce le segnalazione che riceve da altre nazioni al suo interno."

Ci sono stati casi, sulla falsariga di quelli ancora presenti sul vostro database online, chiariti dopo diversi anni?"Sì, sia con il ritorno della persona scomparsa nonché, purtroppo, con l’identificazione di resti umani."

OC

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata