
Riguardo allo studio dentistico del Locarnese che offre lavoro in nero al personale (1000 franchi al mese per un'aiuto dentista) - notizia riportata ieri da La Regione e dai noi ripresa (vedi correlato) - le due organizzazioni professionali ticinesi SSO-Ticino e l'Ordine Medici Dentisti Canton Ticino (OMDCT) condannano fermamente quanto accaduto.
"Lo studio interessato è sotto osservazione da tempo per iniziative pubblicitarie aggressive al limite (se non oltre) della legalità" si legge in una nota inviata dalle due associazioni, sottoscritta dai presidenti Lorenzo Reali (OMDCT) e Davide Ferrari (SSO-Ticino). "I fatti riportati oggi dai media erano stati portati alla nostra attenzione e quella delle autorità sanitarie, competenti per adottare le misure del caso. In quanto organo di vigilanza, l'Ordine, deplorando questi comportamenti, coglie l'occasione per esortare la popolazione a segnalare all'Ordine direttamente eventuali situazioni o episodi di dubbia condotta di cui sono a conoscenza di studi dentistici del Cantone".
Le due associazioni spiegano poi la scala salariale del settore: "La SSO-Ticino, sezione cantonale dell'associazione federale di categoria, associa circa 200 medici dentisti sul territorio Ticinese, e ha lo scopo di far rispettare ai suoi membri regole per il buon svolgimento della pratica di odontoiatra. Queste vanno da un tariffario chiaro, a una scala stipendi con contratto tipo per il personale (una assistente dentale neodiplomata riceve minimo 3700.- per 13 mensilità), al controllo della formazione continua di ogni medico, fino all'obbligo di sottostare alle decisione delle Commissioni interne. Queste commissioni dirimono vertenze che vedono coinvolti colleghi, collaboratori, e soprattutto valutano in maniera neutrale e gratuita eventuali diatribe tra dentisti e pazienti (i.e. tariffe, qualità del lavoro, ecc.), offrendo così una sorta di protezione post-cura e garanzia di qualità".
Comportamenti come quelli descritti nell'articolo "sarebbero senz'altro motivo di avvio di procedure di espulsione dall'associazione" scrivono le due associazioni, ma visto che lo studio non è membro di SSO-Ticino, "l'Associazione non ha titolo per intervenire a tutela dell'utenza e dei pazienti. Resta comunque certamente a disposizione per dare un consiglio o per inoltrare eventuali segnalazioni a chi di competenza".
La nota si conclude con alcune osservazioni sulla formazione: "In Svizzera la formazione di Assistente dentale è un apprendistato con Attestato Federale di Capacità. Alla fine dei tre anni di apprendistato scuola-lavoro, una ragazza formata in Ticino o negli altri cantoni è in grado di gestire la maggior parte delle attività di uno studio odontoiatrico. Eventuali capacità specialistiche vengono poi assimilate durante gli anni di pratica successivi".
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata