
Dieci crediti aggiuntivi per un totale di 106 milioni di franchi. Si tratta della seconda aggiunta al preventivo 2025, che il Consiglio federale ha deciso oggi di sottoporre al Parlamento. Il supplemento più consistente (50 mio) è necessario per una nuova centrale elettrica di riserva a Birr (AG).
Obiettivo riserve sufficienti
Stando all'esecutivo, il rischio di una penuria di elettricità in Europa persiste. I contratti conclusi con le centrali elettriche di riserva esistenti di Cornaux (NE) e Monthey (VS) possono essere prorogati oltre la scadenza, prevista per la primavera del 2026. Diversa è invece la situazione per la centrale di Birr, che ha una capacità di 250 megawatt. In questo caso non è possibile estendere il contratto. Allo scopo di garantire riserve sufficienti anche nell'inverno 2026/2027, si prevede di riattivare l'impianto di prova di Birr, anch'esso con una potenza di 250 megawatt. Si tratta di una soluzione transitoria. A tal fine, saranno necessari lavori di ripristino, viene precisato in una nota odierna. La Delegazione delle finanze ha già approvato un credito aggiuntivo urgente (anticipazione) e con esso una prima tranche di 25 milioni. Per concludere i relativi contratti, sono necessari anche una proroga e un aumento del credito d'impegno esistente, che è limitato fino all'inverno 2029/2030.
Ginevra internazionale e Gioventù+Sport
Un altro credito aggiuntivo riguarda i compiti della Svizzera in quanto Paese ospite di organizzazioni internazionali (21,5 mio) Negli ultimi mesi alcuni Stati membri hanno inaspettatamente ridotto o sospeso i contributi a tali organizzazioni, causando problemi di liquidità a diverse di esse. Per questo motivo, sono necessarie misure mirate per garantire lo status di Ginevra e della Svizzera come centri del multilateralismo e per fornire un sostegno a breve termine alle organizzazioni internazionali con sede sul territorio elvetico, ha sottolineato il Governo. Un'altra aggiunta concerne il programma Gioventù + sport (20 mio): in seguito alla crescita demografica e delle nuove misure di promozione, il numero di partecipanti al programma G+S è in costante aumento. Per il 2025 si prevedeva un incremento del 4%. Tuttavia, secondo le stime aggiornate a metà agosto, l'aumento sarà compreso tra l'8 e il 12%.
Altri crediti
Gli altri crediti aggiuntivi ammontano complessivamente a 14,2 milioni e riguardano diversi settori, tra cui i contributi alla vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (5,7 mio), le spese di esecuzione e aiuto al ritorno in ambito migratorio (3 mio) nonché i contributi d'investimento per il carico di autoveicoli (2,4 mio). Sono inoltre chiesti diversi crediti d'impegno affinché la Confederazione possa assumere impegni anche dopo il 2025, viene ancora precisato.