Svizzera
Una persona su otto assiste anziani nella vita quotidiana
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Ats
2 giorni fa
Secondo un'indagine condotta dall'Ufficio federale di statistica, il 69% delle persone di età compresa tra i 15 e gli 80 anni e residenti nella Confederazione ritiene che i figli adulti debbano occuparsi dei genitori nel caso in cui questi ultimi dovessero avere bisogno di cure o assistenza.

In Svizzera una persona su otto dichiara di aiutare regolarmente i propri cari che necessitano di assistenza per motivi di salute. Nella maggior parte dei casi ci si prende cura dei propri genitori o suoceri, stando a un'analisi pubblicata oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST). Il 69% delle persone di età compresa tra i 15 e gli 80 anni e residenti nella Confederazione ritiene che i figli adulti debbano occuparsi dei genitori nel caso in cui questi ultimi dovessero avere bisogno di cure o assistenza. Un'opinione che però risulta essere meno diffusa tra coloro che hanno figli (63%) rispetto a chi invece non ha prole (74%). Un consenso che varia anche a seconda della regione: nella Svizzera italiana la quota di chi condivide questo pensiero si attesta all'85%, mentre in Romandia la percentuale scende al 79% e nella Svizzera tedesca al 65%.

Alcuni dati

Secondo l'indagine condotta dall'UST, inoltre, sarebbero i più giovani - tra i 15 e i 24 anni - a sostenere maggiormente questo valore sociale (85%), che appare poi sempre meno condiviso più si avanza con l'età: 70% tra coloro che hanno tra i 25 e i 44 anni, e 65% fra chi rientra nella fascia d'ètà 45-64 anni. La quota degli over 65 invece, che generalmente hanno genitori anziani bisognosi a carico, si attesta al 65%. Stando all'UST, il 14% dei cittadini di età compresa tra i 15 e gli 80 anni ha affermato di aiutare regolarmente, ovvero almeno una volta a settimana, persone anziane fragili e bisognose di assistenza o con problemi di salute. Dall'inchiesta è emerso che le donne sono più propense a prestare il loro aiuto rispetto agli uomini. Inoltre, risulta che più spesso ad accudire gli anziani sono le persone che rientrano nella fascia di età compresa tra i 45 e i 64 anni.

A chi è destinata l'assistenza

Più della metà (54%) di coloro che presta aiuto a qualcuno almeno una volta alla settimana lo fa per sostenere i propri genitori o i propri suoceri. Più di rado invece il sostegno si estende oltre la cerchia familiare. Circa un quarto degli intervistati (26%) dichiara di prestare aiuto ad amici, conoscenti o vicini di casa. Nella maggior parte dei casi il sostegno consiste nell'accompagnamento, ad esempio presso le visite mediche. Spesso si tratta anche di attività amministrative e organizzative o di appoggio nelle faccende domestiche. Più raramente invece i familiari si cimentano nell'assistenza a livello infermieristico o nella cura del corpo. L'UST ha infine analizzato la disponibilità della popolazione a sostenere i propri cari a livello finanziario. Due terzi abbondanti (68%) delle persone dai 25 agli 80 anni ritengono che i genitori debbano sostenere i figli adulti in caso di difficoltà economiche e più della metà (56%) è dell'idea che lo stesso dovrebbe valere per i figli adulti nei confronti dei propri genitori. Il 18% sostiene occasionalmente o regolarmente persone che non vivono nella propria economia domestica. In generale, i contributi finanziari sono destinati maggiormente ai figli (35%), ma spesso anche ai genitori o ai suoceri (26%).