Svizzera
Un "radar" per i prezzi della benzina
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Lunedì il TCS lancerà una piattaforma che consentirà di capire dove è più conveniente fare il pieno. Il direttore Wittwer: “Abbiamo scoperto differenze di prezzo fino a 30 centesimi al litro”.

Il rincaro della benzina la scorsa primavera si è fatto sentire sulle tasche dei cittadini. Sebbene ora i prezzi al litro siano leggermente diminuiti, le differenze tra le singole stazioni di servizio rimangono ancora importanti. È in questo contesto che il Touring Club Svizzero (TCS) lancerà domani una piattaforma per confrontare a livello nazionale i prezzi del carburante (www.tcs.ch/benzina). In questo modo si avrà la possibilità di avere una panoramica per capire dove è più conveniente fare il pieno. “Già oggi possiamo confrontare online diversi prezzi, dalle calze alle assicurazioni. Perché per il carburante dovrebbe essere diverso?” spiega il direttore del TCS Jürg Wittwer, in un’intervista pubblicata oggi dai settimanali La Domenica, SonntagsBlick e Matin Dimanche.

Come è nata l’idea

L'idea, spiega il direttore generale Jürg Wittwer, è nata proprio su richiesta dei cittadini e ognuno può segnalare i prezzi alla comunità dei consumatori in pochi secondi. Anche i gerenti delle stazioni di benzina possono contribuire. Per ora sono già state effettuate oltre 25mila iscrizioni.

In anticipo rispetto alla politica

Lo sviluppo del comparatore ha richiesto sei mesi. Il TCS aveva già lanciato l'idea prima che il tema diventasse oggetto di dibattito politico. "Se anche la Confederazione lancerà uno strumento analogo, allora vedremo", sottolinea Wittwer. “Per noi era importante prendere sul serio i problemi finanziari della popolazione”.

Quando conviene spostarsi

La piattaforma è già stata testata dai collaboratori del Tcs e sono state scoperte differenze di prezzo fino a 30 centesimi al litro da un distributore all'altro. Secondo Wittwer non sempre però conviene spostarsi, vale ‘la regola del 5’. "Una differenza di 5 centesimi giustifica solo una deviazione di 5 km e se il rifornimento è di almeno 50 litri. Fare tanta strada per rifornirsi ad un prezzo più basso non è quindi sempre la scelta più conveniente”.

Gli aggiornamenti

Il direttore del TCS avverte che potrebbe accadere che le indicazioni non siano sempre aggiornate nelle stazioni di servizio più discoste. "Ma nelle aree densamente popolate saremo in grado di correggere i prezzi molto rapidamente".