
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in controtendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi. Stando a un'analisi della piattaforma dell'impiego Indeed, l'offerta di posti con telelavoro ha raggiunto un nuovo picco nel secondo trimestre del 2025, salendo al 14% del totale.
Una Svizzera che si "smarca"
"L'offerta di lavori flessibili è più che quintuplicata rispetto al periodo precedente la pandemia", si legge nel rapporto pubblicato oggi. In confronto con le maggiori economie, la Confederazione si colloca appena dietro al Regno Unito e alla Germania, ma davanti ad altre nazioni come Francia e Stati Uniti. In molti paesi occidentali le aziende stanno richiamando i propri dipendenti in ufficio: spesso la ragione addotta è una maggiore efficienza. In quest'ambito la Svizzera potrebbe però smarcarsi. "Se le imprese riusciranno a proseguire sulla strada scelta, il Paese potrà affermarsi a lungo termine come sede leader in Europa per i modelli di lavoro flessibili", commenta Virginia Sondergeld, esperta del mercato del lavoro presso Indeed, citata in un comunicato.