
Un meteorite, un pezzo di un satellite, o addirittura un UFO? Non è ancora chiaro che cosa la notte scorsa abbia attraversato i cieli della Svizzera. Infatti, mentre nel Sottoceneri si abbatteva un forte temporale, dal resto del Paese sono arrivate numerose segnalazioni di una non bene identificata scia luminosa. I portali d'Oltralpe come "20 Minuten" e "Blick" sono stati inondanti di foto e filmati dai loro lettori, provenienti dai cantoni di Basilea, Berna, Zurigo, Argovia, Glarona e San Gallo. Anche a Tio e alla RSI sono giunti in redazione foto e video dello spettacolare avvistamento: in Ticino il fenomeno è stato visibile solamente nel Sopraceneri, dove i cieli non erano oscurati dal maltempo. E anche sul portale di MeteoSvizzera si possono vedere molto scatti delle misteriose luci.
Un meteorite o un satellite?
Cosa è dunque questo bizzarro oggetto? Ovviamente a primo impatto in molti hanno speculato che si trattasse di una meteora. Al "Blick" il presidente della società astronomica dell'Unterland zurighese, Fabian Mathis, ha detto che: "Dalla velocità relativamente bassa e dal tipo di frammentazione, immagino che si tratti di detriti spaziali o qualcosa di simile", non quindi una classica meteora. Sempre sul "Blick", lo specialista spaziale Men J. Schmidt di San Gallo ha ipotizzato: "Una spiegazione realistica è che siano parti di un satellite o di un razzo". Le ipotesi sono entrambe condivise dal giornalista della RSI, Luca Berti, e membro della Società astronomica ticinese: "È difficile dire, però, se si tratti di una grossa meteora o di un pezzo di satellite o razzo". A mettere fino al dibattito è arrivato questo mercoledì mattina l'Ufficio federale tedesco per la protezione civile (BBK), grazie alle informazioni del Centro d'informazione spaziale delle forze armate tedesche (WRLageZ), che ha confermato allo "20 Minuten" che un satellite di Starlink proveniente dal sud della Germania è entrato nell'atmosfera terrestre, visibile sopra la Svizzera.