
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) introdurranno gradualmente entro il 2029 il conteggio automatico dei passeggeri sulle linee a lunga percorrenza. L'obiettivo è migliorare la prevedibilità dei tassi di occupazione e, in ultima analisi, la puntualità. Nel traffico regionale, un conteggio automatico dei viaggiatori che salgono e scendono dai treni è praticato da quasi 20 anni, hanno comunicato oggi le FFS. Sulle linee a lunga percorrenza, il calcolo viene effettuato manualmente dal personale. I dati raccolti fungono da base per la distribuzione degli introiti nel settore del trasporto pubblico. Le FFS seguiranno ora l'esempio di altre aziende di trasporti, introducendo il conteggio automatico sulle grandi linee, che fornirà cifre più precise. L'ex regia federale investirà 25 milioni di franchi nell'operazione, grazie a cui circa la metà del parco veicoli delle linee a lunga percorrenza verrà equipaggiata in tal senso.
Dal 2024
Le prime a essere convertite alla nuova tecnologia nei prossimi anni saranno le carrozze IC 2000 e le composizioni ICN presso le officine FFS di Olten (SO) e Yverdon-les-Bains (VD), viene indicato nella nota. I conteggi automatici dovrebbero iniziare nell'estate del 2024 per gli ICN e nel 2025 per gli IC 2000. A differenza dei sensori a infrarossi utilizzati nel traffico regionale verrà utilizzata una tecnologia più avanzata con sensori ottici che registrano i movimenti dei clienti che salgono e scendono dai treni. I dati rilevati vengono cancellati dopo l'elaborazione e non possono essere visualizzati da terzi, viene precisato. L'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) è stato informato dell'innovazione, come avviene di consueto per progetti di questo tipo.