
Restano ormai pochi giorni per incollare la vignetta 2023. Quella del 2022 è valida soltanto fino a martedì 31 gennaio 2023 compreso e quella 2023 è obbligatoria a partire da mercoledì 1° febbraio 2023. Chi ne è sprovvisto può incappare in una multa salata. Gli automobilisti sorpresi a viaggiare in autostrada senza il contrassegno apposto sul parabrezza sono infatti passibili di una multa di 200 franchi. Lo sottolinea il TCS, ricordando i principali passi da compiere.
Dove incollare la vignetta?
La vignetta dev’essere chiaramente visibile sul parabrezza e va incollata sulla parte interna di quest’ultimo. La legge prescrive che il contrassegno autocollante non può essere affisso con l’ausilio di nastri adesivi o riposto, per esempio, nel vano portaoggetti del veicolo. La vignetta dev’essere incollata sul bordo del parabrezza o dietro lo specchietto retrovisore interno, senza mai ostacolare la visibilità del conducente. Non vi è alcuna legge secondo la quale sul parabrezza debba figurare unicamente la vignetta vigente. Tuttavia, il TCS consiglia di togliere quella scaduta. La polizia può infatti sanzionare gli automobilisti nel caso in cui la loro visibilità fosse limitata dalla presenza di numerose vignette.
Dove acquistare la vignetta?
La vignetta autostradale è indispensabile per i veicoli a motore e i rimorchi (fino a 3,5 tonnellate) che viaggiano sulle autostrade e semi-autostrade della Svizzera. Costa 40 franchi e può essere acquistata presso i punti di contatto TCS, gli uffici postali, i garage, le stazioni di servizio, nonché presso gli uffici doganali o della circolazione stradale. È valida dal 1° dicembre 2022 al 31 gennaio 2024.
Quando sarà disponibile la vignetta elettronica?
Un contrassegno elettronico sarà introdotto nel corso del 2023. Il Consiglio federale deciderà la data di introduzione nel secondo trimestre del 2023. In questo modo i sistemi saranno ottimizzati passo dopo passo e l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini potrà utilizzare l'esperienza acquisita per iniziare a vendere il contrassegno per l'anno 2024. Il nuovo sistema non sostituirà il contrassegno adesivo; entrambe le varianti esisteranno in parallelo. Una novità del contrassegno elettronico consiste nel collegamento alla targa di controllo anziché al veicolo. Ciò ha il vantaggio che non bisognerà acquistare un nuovo contrassegno in caso di cambio di veicolo o di utilizzo di targhe intercambiabili. Il contrassegno elettronico sarà disponibile tramite un negozio online.
Attenzione alle truffe
Il TCS ricorda infine che la Confederazione ha emesso una nota in merito ad un presunto «contrassegno elettronico svizzero» offerto su vari siti web. Si tratta di attività di fishing criminale. Si invita quindi di non acquistare questo falso contrassegno elettronico, dato che il «contrassegno elettronico svizzero» non è ancora in vendita.