Svizzera
Tutte le cifre di AlpTransit
Tutte le cifre di AlpTransit
Tutte le cifre di AlpTransit
Redazione
9 anni fa
57 km che accorciano di mezz'ora il viaggio tra Zurigo e Lugano. 7 treni ogni ora alla velocità di 200 km/h

Con i suoi 57 km di lunghezza, la galleria ferroviaria di base del San Gottardo è al momento l'opera del genere più lunga al mondo, più lunga anche del tunnel sotto la manica che collega la Francia alla Gran Bretagna. Con l'apertura del traforo del Monte Ceneri nel 2020, il tragitto tra Zurigo e Lugano verrà accorciato di 45 minuti.

Il viaggio tra queste due città dovrebbe durare in futuro meno di due ore. Da Zurigo a Milano, capitale economico-finanziaria d'Italia, il tragitto sarà di tre ore. Frattanto, con l'entrata in servizio del San Gottardo l'11 dicembre prossimo i viaggiatori risparmieranno mezz'ora.

Ogni ora, cinque treni merci al massimo e due treni viaggiatori percorreranno il lungo budello che unisce il Ticino al Canton Uri; alla velocità di 200 km/h, la tratta potrà essere coperta in meno di venti minuti. In futuro, il tempo di percorrenza potrebbe accorciarsi ulteriormente quando la velocità nel tunnel raggiungerà i 250 km/h.

Al momento si stimano in 9 mila al giorno i viaggiatori che proveranno l'emozione di attraversare le Alpi in un battibaleno. Nel 2020, per le Ferrovie federali svizzere la domanda dovrebbe salire e superare i 15 mila passeggeri.

Vantaggi sono prospettati anche per il traffico merci; lungo l'asse Nord-Sud potranno infatti circolare più convogli. Sono previsti 160 treni merci al giorno (260 al massimo). Con l'apertura del Ceneri e l'allargamento delle gallerie a 4 metri, il volume di merci sulla tratta Rotterdam (Paesi bassi)-Genova potrà crescere del 20%.

La realizzazione della galleria di base del San Gottardo ha richiesto circa 2600 tra geologi, ingegneri e operai. Nove minatori sono deceduti nel corso dei 17 anni di lavori nella "pancia" della montagna. Globalmente, sono state estratte 28 tonnellate di materiale; buona parte dei detriti è stata ridata alla montagna sotto forma di cemento oppure è stata utilizzata come riempimento.

178 cunicoli collegano i due tubi di scorrimento, uno ogni 325 metri circa. In caso di problemi o urgenze serviranno ad allontanare i passeggeri dei convogli. All'interno della galleria sono state realizzate due stazioni per fermate d'urgenza equipaggiate con mezzi di salvataggio.

Qualora un tubo dovesse risultare inagibile, a causa di un treno in panne per esempio, sono previste vie di trasversali che permetteranno ad un convoglio di passare da un tubo all'altro e proseguire il viaggio.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata