FFS
Tunnel ferroviario San Gottardo, i lavori di riparazione procedono secondo i piani
Keystone-ats
un anno fa
Le FFS hanno fatto un aggiornamento sullo stato dei lavori nel tunnel di base dopo il deragliamento del treno merci lo scorso agosto.

Gli importanti lavori di riparazione al tunnel ferroviario di base del San Gottardo dopo il deragliamento di un treno merci lo scorso agosto procedono secondo i piani. Lo hanno reso noto questa mattina le FFS in occasione di una visita al cantiere. I lavori di sgombero sono stati "molto intensi" ha detto a Faido Peter Kummer, responsabile infrastruttura delle FFS. Nelle prime tre settimane sono stati rimossi tutti i binari nel settore dei due scambi ad alta velocità e nelle aree per il cambio di binario nei pressi della stazione multifunzionale di Faido, si legge in un comunicato delle Ferrovie federali.

Sette chilometri di binari danneggiati

In totale sono rimasti danneggiati sette chilometri di binari. "Speriamo di poter avanzare di 300 metri alla settimana", ha detto Kummer. Il peso del cemento utilizzato equivale a quello di 40 elefanti. Inoltre, "sono stati trasportati in galleria e scaricati 200 metri di campate di binario provvisorie per la posa degli scambi ad alta velocità, circa 5000 metri di nuove rotaie e circa 1500 blocchi delle traversine".

Circolazione a pieno regime da settembre '24

Va poi sostituito pure il portone di cambio binario, dal peso di 10 tonnellate. L'ordine è già stato inoltrato, ma per la produzione sono necessari circa 10 mesi, ha spiegato a Keystone-ATS Tom Gut delle FFS. In caso di incendio, il portone fa in modo che il fumo non invada entrambe le canne. Attualmente si fa ricorso ad una struttura provvisoria. Secondo le Ferrovie, i treni viaggiatori e merci riprenderanno a circolare a pieno regime solamente da settembre 2024.