
Tre soldati del centro di competenza servizio alpino dell’esercito sono stati travolti oggi, nei pressi di Lenzerheide (GR), da una slavina. Un milite è stato ricoverato in uno stato critico, mentre gli altri due compagni sono illesi, ma per motivi precauzionali sono stati trasportati anch’essi all’ospedale. Lo indica una nota odierna del Dipartimento federale della difesa (DDPS). La giustizia militare ha aperto un’inchiesta sull’accaduto.
I militi si trovavano fuori dalle piste battute
L’episodio si è verificato stamattina mentre i militi erano impegnati in misurazioni per conto dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL). Gli uomini si trovavano sul versante dell’Urdenfüggli, in una zona fuori dalle piste battute, quando sono stati sorpresi dalla valanga. I tre soldati stavano preparando un profilo per determinare lo stato della neve. Dopo essere stati soccorsi da civili, i tre malcapitati sono stati ricoverati con un elicottero della Rega.
Il milite ferito è stato operato
Un milite, gravemente ferito, è stato operato: il suo stato di salute è giudicato critico. Gli altri due compagni non hanno riportato ferite o contusioni, ma rimangono in osservazione all’ospedale fino a domani mattina, specifica la nota.
I compiti dei tre militi
I tre uomini fanno parte di una compagnia in ferma continuata ed erano in missione per conto dell’Istituto. La realizzazione di profili di neve serve per determinare il pericolo di valanghe: si tratta di uno dei compiti chiave attribuiti agli specialisti del Centro di competenza servizio alpino dell’esercito. Situato ad Andermatt, il Centro di competenza servizio alpino dell’esercito è responsabile per l’istruzione e l’ulteriore sviluppo sia del servizio alpino che del servizio valanghe per tutto l’esercito, indica il sito web del DDPS. Inoltre garantisce la disponibilità permanente a lavorare con specialisti di montagna per la ricerca e il soccorso in terreno difficile e alpino. Gli specialisti di montagna dell’esercito sostengono l’Istituto nel suo lavoro quotidiano.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata