Aviazione
Swiss, aumentano i passeggeri ma anche i ritardi
© Swiss
© Swiss
Keystone-ats
2 anni fa
La compagnia aerea si aspetta un aumento del 20% di passeggeri quest'estate e la priorità è garantire la stabilità delle operazioni di volo, ma molti collegamenti accumulano ritardi. Quest'anno solo il 65% dei collegamenti non ha registrato un ritardo superiore ai 15 minuti.

Swiss deve fare i conti con un'estate impegnativa: la compagnia di bandiera, controllata da Lufthansa, si aspetta un aumento del 20% dei passeggeri rispetto all'anno scorso. Priorità assoluta del vettore è la stabilità delle operazioni di volo, a scapito della puntualità. "È soprattutto importante che i voli non vengano cancellati", ha dichiarato oggi a Keystone-ATS Oliver Buchhofer, responsabile delle operazioni di volo allo scalo di Zurigo. E al momento Swiss sta facendo bene, con solo il 2% dei voli cancellati. Ma vi è anche il rovescio della medaglia: molti collegamenti accumulano ritardi.

Problemi di puntualità

A tale riguardo l'obiettivo di Swiss è chiaro: almeno l'80% dei voli non deve registrare un ritardo superiore ai 15 minuti. Nel 2023, questo obiettivo è stato finora raggiunto solo per il 65% dei collegamenti. A maggio e giugno, il 21% dei voli ha accusato ritardi superiori ai 30 minuti. Secondo Buchhofer, i fattori decisivi per i problemi di puntualità sono le strozzature nel controllo del traffico aereo europeo, le condizioni meteorologiche, la situazione del personale e delle infrastrutture e, problema sempre più frequente, gli scioperi.

Più personale

La compagnia aerea vuole contrastare i problemi con più personale in estate. Solo nel 2022 il personale di cabina è stato rinforzato con 800 nuovi assunti. Quest'anno se ne aggiungeranno altri mille, ha spiegato Stefan-Kenan Scheib, responsabile delle operazioni di volo. Inoltre, verranno impiegati 70 nuovi piloti.

Il primo picco atteso venerdì

Per venerdì prossimo, quando in molti cantoni le scuole chiuderanno, Swiss si aspetta un picco di circa 18 mila passeggeri. Anche Swissport, la società di assistenza a terra, si sta preparando alla forte affluenza: quest'anno, solo a Zurigo, sono stati assunti 600 nuovi dipendenti (1200 a livello nazionale): si tratta della più vasta campagna di reclutamento nella storia dell'azienda, ha dichiarato Marco Bötschi, general manager di Swissport.