Svizzera
Strategia asilo 2027, miglioramenti mirati a tutti i livelli
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Ats
un'ora fa
Confederazione, Cantoni e Comuni si sono prefissati nuovi obiettivi in materia d'asilo con la strategia 2027. Il sistema, infatti, sta raggiungendo i suoi limiti ed è necessario adottare una nuove misure.

Il sistema d'asilo, ristrutturato sei anni fa, si è dimostrato efficace. Tuttavia, deve essere migliorato, in particolare per quanto riguarda l'accelerazione delle procedure. Confederazione, Cantoni, e Comuni si sono prefissati l'obiettivo di adottare misure concrete.

In calo l'efficacia

Nel corso di una conferenza sull'asilo, i rappresentanti dei tre livelli dello Stato, tra cui il consigliere federale Beat Jans, hanno constatato la necessità di diversi adeguamenti. Stando a una nota del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), il sistema sta raggiungendo i suoi limiti e sta perdendo efficacia, in particolare nei momenti di forte pressione. Per questo motivo, il DFGP, le Conferenze dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS) e di giustizia e polizia (CDCGP), nonché l'Associazione dei Comuni e l'Unione delle città svizzeri, hanno adottato la nuova strategia in materia di asilo 2027. Per quanto riguarda le procedure, è necessario ridurre rapidamente il numero di casi pendenti. Alcuni di essi richiedono più tempo del previsto, con ripercussioni su Cantoni e su Comuni. È quindi al vaglio una procedura preliminare volta a evitare di collocare nelle strutture i richiedenti asilo che non sono oggetto di persecuzione e quindi non hanno bisogno di protezione. Il sistema deve anche essere più resiliente, al fine di assorbire meglio le fluttuazioni. Sono infine necessari adeguamenti anche in materia di sicurezza.