Svizzera
Squilibri demografici nei cantoni? Una perequazione ne tiene conto
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
2 anni fa
Il diverso sviluppo demografico accrescerà le disparità tra i Cantoni, ma le regioni maggiormente penalizzate beneficeranno di versamenti di compensazione più elevati da parte di quelli finanziariamente forti.

In futuro, le spese dei singoli Cantoni aumenteranno in misura maggiore rispetto alle entrate. Nelle regioni con una crescita demografica inferiore e un maggiore invecchiamento della popolazione, la lacuna fiscale aumenterà però in modo molto più marcato. La perequazione finanziaria permetterà di correggere lo squilibrio. Lo afferma uno studio adottato oggi dal Consiglio federale.

Lo studio

Nell'analisi, redatta adempiendo a un postulato del consigliere agli Stati Benedikt Würth (Centro/SG), si è esaminato come l'evoluzione demografica influenzerà le uscite fino al 2050 nei Cantoni di Ginevra e dei Grigioni. Questi ultimi sono stati scelti per contrapporre una regione con una forte crescita demografica (Ginevra) a una dove la popolazione è in calo e al contempo invecchia (Grigioni). Il rapporto mostra che nei due Cantoni i costi per la formazione e la sicurezza sociale aumenteranno solo in misura moderata o rimarranno stabili, se correlati con la prestazione economica. Per contro, in entrambe le regioni le uscite per la sanità saranno destinate a crescere in misura maggiore rispetto al prodotto interno lordo (PIL). Questo sviluppo è più marcato nei Grigioni.

"Nessuna necessità di adeguare l'attuale sistema"

La differenza principale concerne le cure di lunga durata: mentre a Ginevra aumenteranno solo leggermente, nei Grigioni la loro quota rispetto al PIL raddoppierà entro il 2050. Ciò si spiega in particolare con l'invecchiamento della popolazione, più marcato in terra retica. Il diverso sviluppo demografico accrescerà dunque le disparità tra i Cantoni. Tuttavia, indica il rapporto, queste possono essere compensate con la perequazione finanziaria in vigore a livello nazionale. Nel concreto, i Cantoni particolarmente colpiti (come i Grigioni) beneficeranno di versamenti di compensazione più elevati da parte di quelli finanziariamente forti (come Ginevra). Di conseguenza, il Consiglio federale afferma di non vedere la necessità di adeguare l'attuale sistema.

I tag di questo articolo