
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando a un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca d'opinione Yougov. Nel timore che le organizzazioni internazionali abbandonino la Svizzera, il 20 giugno il Consiglio federale ha approvato investimenti destinati alla Ginevra internazionale. Secondo il governo nazionale, l'obiettivo del pacchetto di 269 milioni di franchi è quello di mantenere e rafforzare il ruolo di Ginevra come sede di organizzazioni internazionali. Stando al sondaggio di Yougov, un intervistato su quattro (24%) valuta positivamente la decisione del Consiglio federale su una scala da 0 a 10, dove 0 è "molto negativo" e 10 è "molto positivo". La maggioranza degli svizzeri tende a collocarsi al centro (55%) e il 15% giudica negativamente la decisione.
Le posizioni
Da un lato, la maggioranza degli intervistati ha un'opinione buona o molto buona della Ginevra internazionale. Quando però si tratta del sostegno finanziario della Confederazione, per un totale di oltre un quarto di miliardo di franchi, una parte rilevante della popolazione si dichiara contraria o neutrale. Le differenze tra le regioni linguistiche su questa questione sono piuttosto ridotte: i cittadini romandi valutano complessivamente la decisione in modo più favorevole. Il Consiglio federale ha giustificato i suoi investimenti a favore di Ginevra sottolineando che senza questi aiuti numerose istituzioni con sede a Ginevra sarebbero costrette a ridurre drasticamente i loro bilanci, a tagliare il personale o addirittura a prendere in considerazione la possibilità di trasferirsi all'estero. Negli ultimi mesi, i tagli ai contributi o la sospensione dei pagamenti da parte di singoli Stati hanno portato a strozzature di liquidità presso le organizzazioni internazionali.
Mancanza di contributi dagli Usa
Tra le altre cose, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato al suo Paese di ritirarsi dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), con sede a Ginevra, subito dopo il suo insediamento il 20 gennaio. Gli Stati Uniti, in precedenza il maggior contribuente dell'OMS, non hanno versato più i contributi per il 2024 e il 2025. Secondo Yougov, i dati del sondaggio si basano su interviste online ai membri del panel YouGov Svizzera. Tra il 25 giugno e il 2 luglio sono state intervistate 1'241 persone in Svizzera. I partecipanti sono stati suddivisi per età, sesso e regione linguistica e i risultati sono stati ponderati di conseguenza.