Ginevra
Si dimette il consigliere di Stato ginevrino Antonio Hodgers
© Wikipedia
© Wikipedia
Keystone-ats
2 giorni fa
Eletto in consiglio di Stato nel 2013, l'ecologista ha detto di "aver fatto il suo tempo come eletto".

Il consigliere di Stato ginevrino Antonio Hodgers (Verde) ha annunciato oggi in una conferenza stampa le sue dimissioni, dopo dodici anni nell'esecutivo cantonale e a meno di due anni dall'inizio della legislatura. Eletto in consiglio di Stato nel 2013 Hodgers ha detto di "aver fatto il suo tempo come eletto". "Sono arrivato alla fine di un ciclo politico. Ho portato a termine l'essenziale delle riforme che intendevo realizzare", ha dichiarato ai media il 49enne responsabile del Dipartimento del territorio (DT), assicurando che rimarrà in carica fino all'insediamento del suo successore in autunno, dopo un'elezione suppletiva.

Piano climatico

Tra le sue realizzazioni, il consigliere di Stato verde cita in particolare il piano climatico, il progetto di legge sul clima, il rinnovamento energetico degli edifici, la modifica della legge sull'acqua e il piano sulla biodiversità. "La legge sull'energia è uno dei maggiori successi del mio dipartimento, insieme al settore Praille-Acacias-Vernets", ha dichiarato.

Hodgers

Nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1976, Hodgers è arrivato in Svizzera dall'Argentina con la madre e la sorella dopo che il padre aveva perso la vita durante la dittatura militare. La famiglia ha ottenuto asilo politico: Hodgers è stato naturalizzato all'età di 15 anni e successivamente si è impegnato nel parlamento giovanile di Meyrin (GE), all'epoca suo luogo di domicilio. Dal 1997 al 2007, Hodgers è stato membro del Gran Consiglio del cantone di Ginevra e nel 2007 è diventato consigliere nazionale. Ha lasciato poi la Camera del popolo quando nel 2013 è stato eletto nel governo cantonale ginevrino dove è poi stato riconfermato nel 2018 e nel 2023.