Svizzera
Sì al congedo paternità, no all’iniziativa su limitazione
Keystone-ats
5 anni fa
Secondo i sondaggi SSR e Tamedia alle urne passeranno il congedo paternità e i caccia, mentre l’iniziativa per la limitazione verrebbe bocciata. Più incerto l’esito sugli altri due temi

Sì al congedo paternità e agli aerei da combattimento, no all’iniziativa per la limitazione dell’immigrazione. Sono queste le indicazioni che giungono dai sondaggi in vista della votazione del 27 settembre. Per gli altri due oggetti, legge sulla caccia e deduzioni per i figli, l’esito appare meno prevedibile.

Iniziativa per un’immigrazione moderata verso il no
L’iniziativa democentrista non sembrerebbe far breccia tra gli elettori. Secondo il sondaggio SSR il 63% intende bocciarla alle urne (+2% rispetto al primo sondaggio SSR). Ci sono tuttavia differenze regionali. Nella Svizzera italiana i contrari rappresentano il 49% delle persone interrogate, mentre nel resto della Svizzera le percentuali sono più alte: nella Svizzera tedesca verrebbe bocciata dal 61% e nella Svizzera francese dal 71%.

Anche secondo il sondaggio di 20Minuten/Tamedia, effettuato il 10-11 settembre con 20’300 persone, l’iniziativa UDC verrebbe respinta con il 65% dei no.

Legge sulla caccia, differenze tra citta e campagna
Il 46% delle persone interpellate da SSR si dice favorevole alla modifica del testo legislativo, con il fronte dei contrari che registra un sensibile aumento rispetto al primo sondaggio effettuato ai primi di settembre (48%). La quota degli indecisi si attesta al 6%. I no sono in ampia maggioranza nei grandi agglomerati, mentre nelle campagne il 47% degli interpellati sostiene la modifica legislativa.

Anche il sondaggio Tamedia rileva circa le stesse percentuali: i favorevoli rappresentano il 48%, così come i contrari.

Congedo paternità verso il sì
Il controprogetto indiretto all’iniziativa popolare per un congedo di paternità ragionevole ottiene il consenso del 61% degli interpellati da SSR. Tutte le regioni linguistiche sono favorevoli al congedo, ma ci sono delle differenze: la proposta verrebbe approvata dal 77% degli elettori di lingua francese, dal 58% di quelli di lingua tedesca e dal 57% degli italofoni.

Nel sondaggio Tamedia il controprogetto accoglie il consenso di oltre due terzi degli interpellati.

Nuovi jet da combattimento verso il sì

Il sostegno all’acquisto di nuovi jet per l’aeronautica militare è al 56% nel sondaggio SSR. Anche in questo caso si vedono differenze regionali. In Svizzera tedesca i pareri favorevoli prevalgono al 59%, in Romandia al 50%, mentre nella Svizzera italiana al 52%.

Nel sondaggio Tamedia la percentuale dei favorevoli è nettamente più alta: si parla del 65% degli interpellati.

Deduzioni fiscali per i figli
Ancora tutta da determinare è la situazione in relazione alla modifica della legge federale sull’imposta federale diretta per il trattamento fiscale delle spese per la cura dei figli. Secondo il sondaggio SSR gli elettori intenzionati a votare sì sono diminuiti rispetto a un mese fa (ora sono al 43%), mentre il fronte dei contrari cresce al 52%.

Nel sondaggio Tamedia i favorevoli restano invece ancora in vantaggio (51%), mentre i contrari sono al 46%.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata