
Il tradizionale combattimento di mucche «regine», oggi ad Aproz, in Vallese, ha riunito circa 160 vacche della razza «Hérens e attirato 15’000 spettatori. A vincere la comptizione, comunicano gli organizzatori, «Shita», una vacca di 687 kg.
La finale ha visto opposte le vincitorici di ciascuna delle quattro categorie, tre mucche del Vallese e una di Zurigo. Shita, di proprietà della famiglia Terrettaz di Vollèges, è stata incoronata regina nazionale dopo un’impressionante battaglia finale nell’arena di Pra Bardy.
L’edizione 2022 è stata organizzata dalla regione di Crans Montana, dove la prima lotta tra regine ebbe luogo nel 1922, ricorda Mélanie Montani-Rey, co-presidente del comitato organizzatore.
L’ultima edizione prima della pandemia di Covid-19, nel 2019, ha visto imporsi «Clairon». Anche se era automaticamente qualificata, oggi non era presente: è infatti stata abbattuta perché sofferente di un cancro alle mammelle che si era aggravato.
«Non poteva più figliare, il che le rendeva impossibile la sua partecipazione ai combattimenti», ha detto il suo proprietario Jean-Marie Fournier all’agenzia di notizie Keystone-ATS. I combattimenti delle «regine» vengono organizzati nel Vallese dal 1922. È una vetrina importante per la razza Hérens.
In settimana si erano verificati appelli da parte dell’associazione animalista PETA per la cessazione della manifestazione. «La tradizione non giustifica la crudeltà nei confronti degli animali», avevano argomentato, specificando che queste mucche «fanno una vita triste, legate in stalla, dove non possono nemmeno girarsi».
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata