Svizzera
Sette record che (forse) non conosci della Svizzera
Sette record che (forse) non conosci della Svizzera
Sette record che (forse) non conosci della Svizzera
Redazione
7 anni fa
Se pensi che il tuo Paese non abbia segreti ti sbagli di grosso

Voi che pensate di conoscere la Svizzera come le vostre tasche dovrete ricredervi. Già, perchè ci sono almeno un paio di primati che di sicuro vi sono sfuggiti. 

Cascate faroniche a Sciaffusa - Ad esempio, alzi la mano chi sa che a Sciaffusa si trovano le più imponenti cascate d’Europa. Ebbene sì, scroscianti di schiuma candida, le Cascate del Reno sono le più grandi del Vecchio continente. Con il battello si raggiungono castelli, il bacino delle Cascate del Reno e perfino la possente roccia al centro delle Cascate. Al centro si trova una possente roccia che da millenni costringe la potenza degli elementi ed è raggiungibile con un giro panoramico sul Reno che permette di assaporare lo spettacolo naturale a distanza ravvicinata.

Sulla Jungfrau la stazione ferroviaria più alta d’Europa - Nell’ Oberland bernese, invece, si erge lo Jungfrau. Alto 4158 metri, è la terza montagna per altezza delle Alpi bernesi e insieme all’Eiger e al Mönch costituisce un imponente trio. Il punto d’accesso più vicino alla Jungfrau è il famoso Jungfraujoch, a 3'454 metri sopra il livello del mare, chiamato anche Top of Europe. Da oltre 100 anni, la Jungfraubahn raggiunge, a 3.454 metri sopra il livello del mare, nel cuore del patrimonio dell’UNESCO “Alpi Svizzere Jungfrau-Aletsch”.

E al Pilatus quella più ripida - La montagna di Lucerna, il Pilatus, è uno dei luoghi più celebri della Svizzera centrale. Il massiccio, con i suoi 2132 metri di altitudine, nelle giornate terse offre un panorama con ben 73 cime alpine. Nel XIX secolo, l’ingegnere Eduard Locher ebbe l’ardita idea di costruire una ferrovia per raggiungere la sua cima. Il 4 giugno 1889 la ferrovia fece la sua prima corsa sulla tratta lunga ben 4.618 metri, da Alpnachstad alla vetta. Con una pendenza del 48%, vanta ancora oggi il titolo della più ripida al mondo

Nel Lavaux i vigneti più ampi - Dai monti ai vigneti, ecco un altro record. Sì, perché con i suoi 800 ettari di vigneti, le terrazze viticole del Lavaux, Regione del Lago di Ginevra, costituiscono la zona vitivinicola più ampia della Svizzera e offrono eccezionali vedute panoramiche sul lago Lemano e le montagne innevate. Quanto basta per essere riconosciuti come patrimonio mondiale dell’UNESCO. 

Scale, scale a non finire! - Il Niesen, situato nelle Alpi Bernesi, è spesso chiamato "la piramide della Svizzera" per la sua caratteristica forma triangolare. Più di 200 atleti affrontano la sfida di salire sulla montagna almeno una volta l’anno percorrendo, in occasione della corsa del Niesen (Niesenlauf), la scalinata che costeggia i binari della funicolare. Soltanto 11’674 gradini e 1'723 metri separano la cima dal fondovalle. Un primato confermato dal Guinnes World Record.

Nella botte piccola c'è il whisky buono - Il più piccolo whisky bar del mondo si trova in Svizzera, più precisamente a Santa Maria Val Monastero (339 abitanti). È lecito domandarsi che cosa abbia spinto Gunter Sommer a riunire 200 diversi tipi di whisky in uno spazio di 8,53 metri quadrati. A prescindere dalle sue motivazioni, il proprietario del più piccolo whisky bar del mondo è stato recentemente messo sotto pressione da una città inglese che ha cercato di appropriarsi del record di più piccolo whisky bar del mondo con licenza permanente. Poiché tuttavia il bar concorrente, allestito all’interno di una vecchia cabina telefonica, non aveva in realtà né una licenza permanente né orari d’apertura regolari, il titolo è rimasto in Svizzera.

Un ponte sospeso per chi ama la vertigine - Anche il ponte sospeso più alto d'Europa si trova in Svizzera. Il "Titlis Cliff Walk" (a Engelberg), con i suoi 100 metri di lunghezza e uno di larghezza, si protende in modo spettacolare da una parete rocciosa all'altra. Dalla piattaforma panoramica allestita sulla parete meridionale si avventura sul "Titlis Cliff Walk" a 3041 metri di quota, sospeso su un impressionante strapiombo di 500 metri. I 150 passi necessari per attraversare il "Titlis Cliff Walk" fino all'altra estremità vengono premiati da uno scenario montano mozzafiato e scanditi da un crescendo di adrenalina. Giunti alla seggiovia "Ice Flyer", si prosegue all'insegna delle emozioni forti con la traversata aerea del ghiacciaio, con crepacci profondi fino a dieci metri.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata