Aviazione
Sciopero in Germania, Swiss cancella tutti i voli per Berlino
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
2 anni fa
Ad essere colpite sono 1'400 persone. I passeggeri sono stati automaticamente riprenotati per il giorno successivo. Chi poteva volare solo oggi è stato completamente rimborsato. Intanto tutti i voli di oggi all'aeroporto di Berlino-Brandeburgo sono stati cancellati a causa dello sciopero del personale che chiede l'aumento dei salari.

La compagnia aerea Swiss ha cancellato tutti i voli per l'aeroporto di Berlino-Brandeburgo, interessato da uno sciopero del personale, che rivendica aumenti salariali. Sono stati soppressi sei collegamenti Zurigo-Berlino e ritorno, ha indicato all'agenzia Awp un portavoce dello scalo elvetico. Da parte sua Swiss fa sapere che l'agitazione comporta disagi per circa 1400 suoi viaggiatori, che sono stati peraltro informati per email o sms già lunedì, immediatamente dopo che si è saputo dello sciopero. I passeggeri sono stati automaticamente riprenotati per il giorno successivo. C'era anche la possibilità di volare un giorno prima. A tal fine, Swiss ha ampliato l'offerta ieri e oggi, utilizzando aerei più grandi. I viaggiatori che potevano volare solo oggi sono stati completamente rimborsati, ha indicato un portavoce.

Lo sciopero del personale

Tutti i voli sono stati cancellati oggi all'aeroporto di Berlino-Brandeburgo a causa dello sciopero del personale che chiede l'aumento dei salari. Secondo l'aeroporto, circa 300 voli sono stati cancellati o riprogrammati, con un impatto su circa 35'000 passeggeri. Lo "sciopero di avvertimento", durato un giorno, è stato indetto dal potente Vereinte Dienstleistungsgewerkschaft (ver.di, sindacato dei servizi uniti) per aumentare la pressione in vista del prossimo round di negoziati con i capi. Il sindacato ha dichiarato di aspettarsi che circa 1500 dipendenti dell'aeroporto partecipino allo sciopero.

Le rivendicazioni

Il ver.di chiede un aumento di stipendio mensile di 500 euro (la stessa somma in franchi) su un periodo di dodici mesi per il personale di terra. Per il personale addetto alla sicurezza, chiede un aumento dei bonus per le ore di lavoro nei fine settimana e nei giorni festivi. "Tutti conoscono l'esorbitante aumento dei prezzi, sia per il cibo che per il carburante", ha dichiarato ai media tedeschi Holger Roessler, rappresentante di ver.di. L'inflazione tedesca è rallentata all'8,6% a dicembre, dopo aver raggiunto un picco del 10,4% a ottobre, soprattutto grazie alle misure di sostegno del governo per ridurre i costi dell'energia. Alla fine dello scorso anno, il più grande sindacato tedesco IG Metall ha ottenuto un accordo per un aumento dei salari dell'8,5% per quasi quattro milioni di lavoratori dei settori industriali, dopo aver organizzato una serie di scioperi di avvertimento.