
La seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025, tenutasi ieri sera a Basilea, ha decretato gli ultimi dieci finalisti che si uniranno ai già qualificati per la grande finale di sabato 17 maggio. Sedici paesi si sono sfidati sul palco della St. Jakobshalle, ma solo dieci hanno ottenuto il passaggio del turno, determinato esclusivamente dal televoto del pubblico.
I 10 paesi qualificati
Tra i promossi spiccano:
- Austria: JJ ha conquistato il pubblico con "Wasted Love", un brano pop-opera che ha messo in risalto le sue doti da controtenore
- Israele: Yuval Raphael ha emozionato con "New Day Will Rise", una ballata potente e carica di significato
- Malta: Miriana Conte ha portato sul palco "Serving", una performance audace e scenografica
- Armenia: Parg ha impressionato con "Survivor", esibendosi su un tapis roulant in una coreografia dinamica
- Finlandia: Erika Vikman ha chiuso la serata con "Ich komme", una performance provocatoria e di grande impatto
- Grecia: Klavdia ha toccato il cuore degli spettatori con "Asteromata", una ballata ispirata alle esperienze dei rifugiati
- Lettonia: Tautumeitas ha affascinato con "Bur man laimi", un brano folk armonico e coinvolgente
- Lituania: Katarsis ha convinto con "Tavo akys", una canzone intensa e ben interpretata
- Lussemburgo: Laura Thorn ha brillato con "La poupée monte le son", un pezzo pop elegante e raffinato
- Danimarca: Sissal ha emozionato con "Hallucination", una performance suggestiva e ben eseguita
I paesi eliminati
Purtroppo, sei paesi non sono riusciti a qualificarsi per la finale:
- Australia: Go-Jo con "Milkshake Man"
- Montenegro: Nina Žižić con "Dobrodošli"
- Irlanda: Emmy con "Laika Party"
- Georgia: Mariam Shengelia con "Freedom"
- Repubblica Ceca: Adonxs con "Kiss Kiss Goodbye"
- Serbia: Princ con "Mila"
Uno spettacolo tra musica e omaggi
La serata è stata condotta con energia e ironia da Hazel Brugger e Sandra Studer. Tra le esibizioni degne di nota, l'omaggio a Toto Cutugno con "Insieme: 1992", interpretato da Sandra Studer, ha emozionato il pubblico. Inoltre, durante l'intervallo, si sono esibiti artisti che avrebbero dovuto partecipare all'edizione 2020, cancellata a causa della pandemia: Gjon's Tears, The Roop, Efendi e Destiny. Con la conclusione delle semifinali, il palco è pronto per la finale di sabato, dove i 26 finalisti si contenderanno il titolo di vincitore dell'Eurovision Song Contest 2025.