Svizzera
Programmi d'agglomerato, proposto un credito di 1,3 miliardi
Immagine Shutterstock
Immagine Shutterstock
Keystone-ats
3 anni fa
Lo scopo è quello di migliorare la situazione del traffico e armonizzare lo sviluppo dei trasporti con quello degli insediamenti

Un credito di 1,3 miliardi di franchi per 32 nuovi programmi d'agglomerato. Lo propone il Consiglio federale che ha inviato oggi il dossier in consultazione. Lo scopo è migliorare la situazione del traffico e armonizzare lo sviluppo dei trasporti con quello degli insediamenti. Uno dei punti prioritari riguarda il potenziamento del traffico pedonale e ciclistico, nonché dei trasporti pubblici.

Un investimento importante
In una nota, il Governo dice di aver ricevuto dai Cantoni per i Programma Traffico d'agglomerato (Pta) di quarta generazione progetti per complessivi 6 miliardi di franchi. L'Esecutivo dice di aver ritenuto tutti i Pta “meritevoli di un cofinanziamento” e propone di sostenerli con un credito d’impegno pari appunto a 1,3 miliardi di franchi. Tale investimento permetterà alla Confederazione di riprendere in media il 37% dei costi di investimento di ogni progetto. I fondi federali verranno prelevati dal Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (Fostra).

Progetti importanti
Tra i progetti più importanti, l'Esecutivo cita una nuova linea tranviaria a Zurigo, per servire il quartiere di Affoltern, una superstrada ciclabile nel Limmattal (ZH/AG), la piattaforma dei trasporti alla stazione di Coira ovest e il prolungamento in Francia di una linea di tram di Ginevra. Tramite il Pta, dal 2008 la Confederazione sostiene finanziariamente progetti nel settore dei trasporti nelle città e negli agglomerati della Svizzera. I Pta “costituiscono un pilastro importante della politica degli agglomerati della Confederazione e dello sviluppo del territorio sostenibile della Svizzera”, indica l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) sul sito internet. In materia di mobilità, la Confederazione dispone anche dei programmi di sviluppo per la ferrovia e le strade nazionali.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata