
Il Forum svizzero dei consumatori (kf) lancia l’allarme per il forte aumento di segnalazioni legate alla piattaforma di biglietteria online Viagogo. Nelle ultime settimane il servizio di consulenza giuridica ha ricevuto numerose denunce da parte di persone che hanno acquistato biglietti per concerti, eventi sportivi o culturali attraverso il sito. Tra i problemi più frequenti figurano prezzi gonfiati da costi nascosti che emergono solo al momento del pagamento, biglietti non validi perché rivenduti più volte o falsificati, oltre a casi di biglietti che non funzionano o che non sono mai stati consegnati.
Difficile far valere i propri diritti
Nonostante Viagogo abbia la sede a Ginevra, per i consumatori è estremamente difficile far valere i propri diritti, sottolinea Babette Sigg, presidente del Forum. Il servizio clienti è raggiungibile solo telefonicamente e spesso risulta inaffidabile, rendendo complicate le procedure di reclamo.
Le raccomandazioni
Il kf raccomanda di acquistare i biglietti esclusivamente tramite canali ufficiali o rivenditori raccomandati, di confrontare con cura prezzi e commissioni prima di concludere l’acquisto e di conservare fatture e corrispondenza in caso di problemi. Chi è già stato coinvolto in una delle pratiche contestate può rivolgersi gratuitamente al servizio di consulenza giuridica del Forum. "Il numero crescente di segnalazioni mostra chiaramente che Viagogo rappresenta un problema grave per i consumatori e per le pratiche commerciali leali", conclude il Forum, invitando media, organizzatori e consumatori a impegnarsi insieme "per garantire maggiore trasparenza e sicurezza nel mercato della biglietteria online". Già in passato, ricordiamo, Viagogo è stata al centro di controversie legali, tra cause civili e denunce di associazioni dei consumatori per pratiche ritenute ingannevoli e mancanza di trasparenza nei prezzi.