Svizzera
Previsto un forte aumento del consumo d'acqua nell'agricoltura
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Keystone-ats
3 giorni fa
Secondo Agroscope il consumo idrico agricolo potrebbe aumentare del 21% entro la fine del secolo in assenza di misure per la protezione del clima.

Il consumo idrico agricolo in Svizzera potrebbe aumentare di un quinto entro la fine del secolo in assenza di misure per la protezione del clima. È quanto emerge da un nuovo metodo di stima sviluppato da Agroscope su incarico dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM).

Dati lacunosi

I dati relativi all'utilizzo dell'acqua in agricoltura per l'irrigazione sono finora molto lacunosi in Svizzera, rileva un comunicato del centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica. L'obiettivo del progetto SwissIrrigationInfo di Agroscope e del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari (HAFL) della Scuola universitaria professionale di Berna era di sviluppare un metodo per stimare il consumo annuo di acqua per l'irrigazione agricola in Svizzera.

Il nuovo metodo di stima

Il metodo si basa su un approccio modellistico dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) che si fonda su informazioni relative al clima, al suolo e alle colture. Sono state considerate dieci colture e gruppi di colture: bacche annuali e perenni, ortaggi, patate, mais, mele, viti, tabacco, prati e barbabietole da zucchero. Senza protezione del clima, il consumo idrico aumenterebbe di circa il 21% entro la fine del secolo, mentre con una protezione del clima moderata salirebbe del 6%. Questi incrementi - viene affermato - dimostrano che la gestione idrica agricola si trova ad affrontare sfide crescenti.