Consiglio nazionale
Preventivo 2026, la Commissione delle finanze vuole più mezzi per esercito e disoccupazione
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Ats
3 ore fa
La maggioranza della CdF-N desidera destinare 290 milioni a titolo di prestazioni della Confederazione all'assicurazione contro la disoccupazione, soppresse nel 2025.

Più mezzi per l'esercito e il fondo per la disoccupazione, meno soldi invece per l'aiuto allo sviluppo e il personale federale: sono le principali decisioni della Commissione delle finanze del Nazionale (CdF-N) prima del dibattito sul Preventivo 2026 di dicembre. La CdF-N e le sue sottocommissioni hanno discusso a lungo (92 ore) il budget 2026, ha dichiarato oggi ai media la presidente Sarah Wyss (PS/BS). Nella votazione finale, il progetto è stato approvato con 11 voti a 8 e 6 astensioni. 

Le decisioni

La Commissione delle finanze degli Stati (CdF-S) ha previsto diversi aumenti ad alcune voci di bilancio, in particolare nel settore agricolo. Ma la maggioranza della CdF-N la pensa diversamente: desidera destinare i 290 milioni a titolo di prestazioni della Confederazione all'assicurazione contro la disoccupazione, soppresse nel 2025. La decisione è stata presa con 15 voti a 9. Jacques Nicolet (UDC/VD), vicepresidente della commissione, ha precisato che è sembrato opportuno alimentare questo fondo, dato il contesto di incertezza economica a livello internazionale. Per il resto, la maggioranza di destra della CdF-N ha deciso di dare priorità al bilancio dell'esercito. Con 16 voti a 9 propone di aumentare la spesa per gli armamenti di 50 milioni. Allo stesso tempo, l'esercito deve ridurre le spese operative di 25 milioni grazie a guadagni di efficienza mirati. All'unanimità, la commissione propone anche un aumento di 10 milioni a favore dell'Ufficio federale della sicurezza informatica. Al contrario, secondo la maggioranza, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) dovrebbe subire un taglio di 34,5 milioni, di cui 28 milioni per i contributi alle organizzazioni multilaterali.

Altri ambiti toccati

La commissione propone inoltre di iscrivere 130 milioni destinati agli aiuti per i profughi ucraini nel bilancio ordinario e non straordinario. Indipendentemente da ciò, con 14 voti a 11, è stato approvato un taglio di 130 milioni nel bilancio dell'aiuto sociale ai richiedenti asilo, alle persone ammesse a titolo provvisorio e ai rifugiati. Secondo la maggioranza, il numero di arrivi è inferiore a quanto inizialmente previsto. Altre voci di bilancio hanno suscitato dibattito, come ad esempio uno stanziamento supplementare di 10 milioni per promuovere il settore vitivinicolo svizzero, sostenuto dalla CdF-S. Un aiuto respinto invece dalla CdF-N grazie al voto della presidente Wyss. Con 14 voti a 8 e 3 astensioni, la commissione del Nazionale intende inoltre ridurre di 6 milioni il budget di Svizzera Turismo. La commissione ha anche deciso con 13 voti a 12 di ridurre di 5,2 milioni le spese per il personale del centro di competenza federale per la ricerca agricola Agroscope. Più in generale, la commissione propone diversi tagli di bilancio a livello di spese proprie e di personale dell'amministrazione federale, tra cui una riduzione della compensazione del rincaro per i funzionari dallo 0,5 allo 0,1%.

I tag di questo articolo