
Dopo anni di aumenti consecutivi, i premi dell’assicurazione malattia continueranno a crescere anche nel 2026. Secondo l’analisi di bonus.ch, l’aumento medio sarà del 4,4%, ma la realtà è molto più sfaccettata: per il 37% della popolazione i premi saliranno di oltre il 6%, e per il 10% l’aumento supererà addirittura il 10%. Solo l’8% degli assicurati beneficerà di un calo.
Differenze fra assicuratori e cantonali
Le differenze tra casse malati restano enormi. A parità di profilo – stessa età, regione, franchigia e copertura infortuni – il premio di base può variare fino al 104% tra l’assicuratore più economico e quello più caro. Nel Canton Uri, ad esempio, una persona con franchigia da 2’500 franchi paga 253 franchi al mese con la cassa più conveniente, contro 517 con la più costosa. Anche limitandosi ai modelli tradizionali, le disparità raggiungono il 76%.
Ticino più penalizzato
Il Ticino risulta il cantone più penalizzato, con un rincaro medio del 7,1%. Per una famiglia tipo di cinque persone assicurata con Visana, ciò significa un aumento annuo di 2’333 franchi, per un totale di quasi 28 mila franchi di spesa. Cambiando assicuratore e modello, tuttavia, la stessa famiglia potrebbe risparmiare oltre 8’400 franchi, pari al 30% del budget sanitario. In base alle simulazioni, in Svizzera il risparmio massimo possibile può raggiungere 3’600 franchi all’anno per la stessa copertura di base.