Svizzera
Piccolo aereo da turismo si è schiantato sul Säntis
Immagine polizia
Immagine polizia
Keystone-ats
3 anni fa
La polizia aveva ricevuto una segnalazione poco dopo le 13:35 che indicava che un piccolo aereo era scomparso nella regione. Sono in corso indagini sull’accaduto, sulla rotta del volo e sull’immatricolazione del velivolo

Un piccolo aereo da turismo si è schiantato ieri sul Säntis, nella Svizzera orientale (AR/AI/SG). Intervenuti sul posto, elicotteri dell’esercito e della Rega hanno trovato in serata pezzi del relitto, scrive su Twitter la polizia cantonale sangallese. La polizia aveva ricevuto una segnalazione poco dopo le 13:35 che indicava che un piccolo aereo era scomparso nella regione del Säntis. I soccorritori si sono messi alla ricerca delle vittime ma a causa di una fitta nebbia gli aerei di soccorso non si sono potuti alzare fino a dopo le 17:30. I pezzi del relitto sono stati successivamente trovati in un terreno molto accidentato.

Sono in corso indagini sull’accaduto, sulla rotta del volo e sull’immatricolazione del velivolo. La polizia ha analizzato ulteriormente il luogo dell’incidente con i droni fino a mezzanotte circa. La zona è molto ripida e innevata. Il sito si trova nella regione del Grühehorn, a circa 1700 metri sul livello del mare. La polizia ha anche sorvolato la zona dell’incidente con droni fino a mezzanotte circa.

L’aereo, un Cessna 208 Caravan, è decollato poco dopo le 11.00 da Siegen, nel nord della Germania ed era diretto in Toscana. Il velivolo ha una decina di posti, tuttavia “presumiamo che il pilota fosse solo a bordo”, si legge nel comunicato. La polizia suppone che l’uomo non sia sopravvissuto all’incidente, viene aggiunto.

La zona in cui il velivolo si è schiantato è molto ripida e innevata. Il sito si trova nella regione del Grühehorn, a circa 1’700 metri sul livello del mare. Come di consueto negli incidenti aerei, l’indagine è condotta sotto la direzione del Ministero pubblico della Confederazione. Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (Sisi) è incaricato di stabilire le causa dell’incidente.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata