
Le guardie di frontiera, come i poliziotti e il personale penitenziario, possono procedere a perquisizioni corporali quando le circostanze lo richiedono. Tale esame deve essere limitato alla superficie del corpo e alle cavità al di fuori delle zone intime, precisa il Tribunale federale (TF). I giudici di Losanna hanno stabilito che i doganieri devono disporre delle stesse competenze detenute in materia da poliziotti e personale penitenziario.
I giudici di Mon Repos erano chiamati a esaminare la competenza del personale doganale in seguito al controllo di una donna alla dogana di Collex-Bossy (GE) nel 2017. La donna era stata sottoposta a una perquisizione completa dopo il ritrovamento di mezzo spinello nel vano portaoggetti della sua auto.
La perquisizione
In questa occasione, la donna era stata oggetto di una palpazione sopra gli indumenti. Poi aveva dovuto spogliarsi completamente davanti al personale femminile che l'aveva invitata a chinarsi in avanti e ad allargare le natiche.
La donna ha presentato una denuncia penale per abuso di autorità e coercizione e ha chiesto un risarcimento per torto morale di 5'000 franchi. Il procedimento penale è stato condotto dalla giustizia militare ed è ancora pendente. Da parte sua il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha respinto la richiesta di risarcimento.
Ricorso della donna accolto da Losanna
In una sentenza pubblicata oggi, il TF accoglie il ricorso della trentenne. La Corte ritiene che la perquisizione corporea non rispettasse il principio di proporzionalità. In effetti, la donna era stata vittima di atti di carattere sessuale nel 2015 e conservava nel portafoglio una carta che attestava tale abuso.
Sequenza da seguire
I giudici federali sottolineano che il controllo degli effetti personali, meno invasivo, deve essere effettuato prima della perquisizione corporale. Se le doganiere avessero proceduto in quest'ordine, avrebbero trovato la carta che attestava l'abuso e avrebbero potuto valutare meglio la situazione. Davanti alla giustizia militare le doganiere hanno riconosciuto che, date le circostanze, avrebbero rinunciato a una simile perquisizione per un pezzo di spinello.
Guardie di confine come i poliziotti
Al di là del caso in questione, il TF ha avuto l'occasione di eliminare l'ambiguità riguardo alla legalità delle perquisizioni corporali effettuate dalle guardie di frontiera. Constatando che la legge sulle dogane non è chiara sulle modalità dell'ispezione delle zone intime, la seconda Corte di diritto pubblico, composta da tre uomini e due donne, ha quindi ritenuto che dovesse essere interpretata in modo da conferire ai doganieri le stesse competenze degli agenti di polizia o del personale penitenziario.
In altri termini le guardie di frontiera possono, quando le circostanze lo richiedono, effettuare un controllo visivo dell'intera superficie corporea delle persone sospette, compresa la zona intima. È autorizzata l'ispezione delle cavità nasali e orali.
Cavità intime ispezionate solo da un medico
Tuttavia, l'ispezione delle cavità intime deve essere affidata a un medico. In linea generale, e se non c'è urgenza, tutte le perquisizioni devono essere compiute da agenti dello stesso sesso della persona controllata.
La palla di nuovo al TAF per eventuale risarcimento
Il caso è stato rinviato al Tribunale amministrativo federale per determinare se le altre condizioni per un risarcimento della ricorrente siano soddisfatte.