Meteo
"Per questa settimana forti precipitazioni con probabile allerta meteo"
Redazione
un mese fa
Secondo Cecilia Moretti di Meteo Svizzera - Locarno Monti, "il brutto tempo è dovuto all’avvicinamento di una profonda zona depressionaria dall’Atlantico. Il fronte freddo passerà sul territorio mercoledì e giovedì portando abbondanti precipitazioni a carattere temporalesco".

Se la meteo del fine settimana appena trascorso ci ha fatto sperare in un arrivo definitivo della bella stagione, la giornata di oggi ci ha tuttavia schiaffato in faccia quello che ci aspetta fino ad almeno domenica: sette giorni tutt'altro che all'insegna del clima estivo. Secondo Cecilia Moretti di MeteoSvizzera sarà infatti una settimana caratterizzata da numerosi rovesci con una possibile allerta meteo per le giornate di mercoledì e giovedì. "Il maltempo è cominciato con una prima fase di rovesci durante la notte scorsa, previsti anche per domani. Nei seguenti due giorni ci sarà invece una seconda fase di precipitazioni più importanti".

Le cause del maltempo

"Il brutto tempo è dovuto all’avvicinamento di una profonda zona depressionaria dall’Atlantico che farà ruotare le correnti a sud e l’apporto di umidità verso le Alpi. Il fronte freddo passerà sul territorio in quei due giorni portando abbondanti precipitazioni e temporali". Le forti piogge potrebbero provocare dei disagi, ci dice sempre Moretti, "ma non avranno un impatto eccezionale sul territorio. Nella giornata di domani si vedrà quindi se proclamare un'allerta meteo o meno. In generale, è comunque normale che il mese di maggio sia così piovoso, in quanto - molto spesso - la primavera porta con sé momenti di variabilità e periodi umidi". Non bisogna tuttavia perdere la speranza, in quanto è ancora possibile che la situazione si possa ribaltare già dalla settimana prossima. "Dopo il passaggio della perturbazione la meteo sarà più stabile. Da lunedì 20 maggio ci si può quindi attendere un'evoluzione, ma bisogna aspettare per esserne certi".

Prima fase

La giornata di oggi sarà caratterizzata da un clima nuvoloso con precipitazioni meno frequenti, che si alterneranno con alcune schiarite. A basse quote si avrà una temperatura massima attorno ai 19 gradi, in Alta Engadina 12°C. In montagna vento generalmente debole da sudovest. Isoterma di zero gradi in calo a 2'900 metri. In montagna sono anche previsti importanti banchi di nebbi. Per la giornata di domani persisteranno ancora i banchi nuvolosi, che da metà giornata porteranno con sé anche delle precipitazioni. Per il resto del Grigioni italiano il tempo sarà almeno in parte soleggiato e con buone probabilmente resterà asciutto fino a sera. 

Seconda fase

Mercoledì al Sud coperto, nebbioso con precipitazioni frequenti, anche a carattere temporalesco, specie nel Ticino centrale e meridionale. In Engadina precipitazioni più deboli ed intermittenti. A basse quote la temperatura minima sarà di 13 gradi e la massima di 16°C, mentre in Alta Engadina sarà di 11°C. In montagna il vento sarà moderato da sud-sudest, mentre l'isoterma di zero gradi sarà a 2'600 metri. Giovedì il cielo sarà coperto e nebbioso, con ulteriori precipitazioni, specie al sud. Nella seconda parte della giornata ci saranno anche precipitazioni a carattere temporalesco, con temperatura massima di 18°C.

Fine settimana

Arrivando infine a venerdì, la giornata sarà ancora probabilmente caratterizzata da nuvolosità estesa, con schiarite alternate a rovesci sparsi, nel pomeriggio anche  a carattere temporalesco. In Engadina le schiarite saranno invece più generose. La temperatura massima si aggirerà attorno ai 19 gradi. Sabato si avrà poi una nuvolosità variabile con schiarite alternate ad alcuni rovesci. La temperatura massima sarà di circa 20 gradi. Infine, domenica sarà probabilmente almeno in parte soleggiato con tendenza a rovesci, specie nella seconda parte della giornata, con una temperatura massima di 22 gradi.

I tag di questo articolo