Svizzera
Parlamento, grattacapi per progetti informatici
Keystone-ats
3 anni fa
Il Controllo federale delle finanze ha scoperto lacune in alcuni programmi di digitalizzazione delle attività delle Camere federali e delle commissioni. Chiesta la sospensione di CURIAplus

Ancora grattacapi per una serie di progetti informatici della Confederazione: stando al Controllo federale delle finanze (CDF), i programmi di digitalizzazione delle attività delle Camere federali e delle commissioni presentano lacune di sicurezza, alcune delle quali gravi. Visti i rischi del progetto e le linee guida poco chiare, il CDF chiede la sospensione di CURIAplus.

Rischi significativi per CURIAplus e il progetto Matterhorn
Esaminando CURIAplus, e il progetto Matterhorn che lo precede, il CDF ha trovato che c’erano problemi e rischi significativi in entrambi. In particolare, la sicurezza delle informazioni è discutibile, si legge nel rapporto del CDF, secondo cui le cause sono principalmente legate alla mancanza di governance e all’insufficiente rispetto delle istruzioni. I piani di sicurezza richiesti sono ancora in una “fase embrionale”. Nel caso del progetto Matterhorn - in uso dai parlamentari dalla fine del 2019 - non sono state risolte importanti questioni relative al suo utilizzo. In particolare, è impossibile essere sicuri che gli hacker non abbiano già sfruttato le falle di sicurezza presenti nel progetto. Queste falle hanno anche molteplici effetti diretti o indiretti su CURIAplus, che fornisce ai parlamentari dati o funzioni più sensibili. Visti i rischi. il CDF ritiene opportuno sospendere il progetto CURIAplus.

Per servizi parlamentari non necessario effettuare una nuova analisi
I servizi parlamentari hanno preso nota di queste raccomandazioni, ma non condividono l’opinione del CDF. Non hanno ritenuto necessario effettuare una nuova analisi completa dei pericoli e dei rischi. Secondo loro, la piattaforma è stata esaminata a fondo come parte del progetto Matterhorn e gli aspetti critici sono stati affrontati. CURIAplus effettuerà ulteriori controlli di sicurezza una volta completate le interfacce con le applicazioni utilizzate. Nessuno scambio di dati è possibile prima di allora.

I tre grandi progetti di digitalizzazione
I servizi parlamentari hanno lanciato tre grandi progetti di digitalizzazione dal 2016. Matterhorn include la fornitura della nuova piattaforma di lavoro digitale e la sostituzione delle soluzioni intranet ed extranet esistenti (Parlnet). La data di fine del progetto non è ancora nota. CURIAplus include la sostituzione dell’applicazione CURIA esistente. Fornisce l’infrastruttura digitale per sostenere i parlamentari. Il progetto è in corso dall’inizio del 2021. Il terzo progetto, SOPRANO, è stato interrotto nella primavera del 2020. Era destinato a fornire ai parlamentari una panoramica dei dossier politici e dei numerosi rapporti, testi giuridici e comunicati stampa che li riguardano.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata