Posta
Pacco danneggiato? La Posta ha una sua clinica per ripararlo
© La Posta
© La Posta
Redazione
2 anni fa
Sotto gli otto chilometri di nastri trasportatori del Centro pacchi Daillens (VD), dove quotidianamente quasi 165’000 pacchi sfrecciano a tutta velocità, si trova la clinica dei pacchi: qui, ogni giorno, arriva una minima parte di pacchi non correttamente imballati o rovinati per essere ricomposti, curati e riparati con la massima attenzione

165'000 pacchi sfrecciano quotidianamente a tutta velocità sugli otto chilometri di nastri trasportatori del Centro pacchi Daillens, nel Canton Vaud. Proprio al di sotto di questa sorta di circuito è situata la clinica dei pacchi, dove ogni giorno ne arriva una minima parte non correttamente imballata oppure rovinata per essere ricomposti, curati e riparati con attenzione. Lo comunica la Posta, spiegando che ne è incaricato un team specializzato, che fa del suo meglio affinché ogni pacco giunga a destinazione nelle migliori condizioni.  

Recapiti affidabili e sicuri

Il principale obiettivo del gigante giallo è di recapitare ogni invio che le è stato assegnato in modo affidabile e sicuro, facendoli giungere a destinazione integri e privi di qualsiasi danneggiamento. Una missione, questa, sui cui i collaboratori della Posta ci mettono “molto impegno, non a caso negli ultimi anni il numero di pacchi è sensibilmente aumentato”. Nel 2022 sono stati infatti consegnati 194 milioni di pacchi, il 30% in più rispetto al 2019. “A fronte di un notevole aumento del volume dei pacchi è quindi normale che aumenti anche il numero assoluto di pacchi danneggiati durante il trasporto”, spiega la Posta. Fra le varie cause ci sono ad esempio le forti precipitazioni, così come un errore durante il processo di spartizione. “Le cifre degli ultimi anni evidenziano tuttavia che i valori si mantengono stabili a un livello molto basso, espresso in per mille”. Per poter riparare le lettere o i pacchi danneggiati, ogni centro di spartizione e ogni centro pacchi (anche quelli regionali) dispongono inoltre di una sorta di clinica.

© La Posta
© La Posta

La clinica di Daillens

Ma è la clinica di Daillens a dover affrontare il maggior numero di riparazioni: “una cosa è certa, ogni pacco danneggiato è un pacco di troppo”, afferma Catherine Mariller, responsabile presso questa clinica speciale. Lì vi lavora un team di quattro esperti in riparazioni: “ogni giorni sui nostri nastri viaggiano circa 165mila pacchi; circa 200 di questi arrivano in clinica da noi. Anziché rispedire al mittente il pacco danneggiato, cerchiamo di rimediare i problemi di imballaggio. La Posta si occupa poi di questi invii manualmente”. Forbici, lente d’ingrandimento e nastro adesivo sono gli strumenti con cui opera il team di riparatori, “più precisamente utilizziamo fino a 18 rotoli di scotch al giorno, 1188 metri totali”, commenta sempre Mariller.

Un lavoro da chirurgo

Come si procede esattamente? Una volta che i pacchi danneggiati sono stati individuati, questi vengono poi tolti dal processo di spartizione dal personale del centro e trasportati su un carrello presso la clinica. Una volta lì, i pacchi vengono disposti sul tavolo operatorio per essere esaminati con attenzione per valutare l’entità dei danni. Se sono lievi basta adoperarsi degli strumenti necessari per riparare e rimballare il pacco, per infine scansionarlo per garantirne il tracciamento e reinserirlo nel processo di spartizione. Nel caso il danno sia elevato, è necessario redigere un verbale nel software della Posta per registrare e comunicare il danno. “Nella maggior parte del casi i pacchi sono bagnati, schiacciati o rovinati perché non è stato utilizzato un imballaggio esterno sufficientemente resistente oppure uno interno inadatto”. In casi come questi nel software bisogna selezionare l’opzione “imballaggio insufficiente” e aggiungere al pacco riparato un’etichetta speciale e una lettera d’accompagnamento, “così il destinatario sa a cosa è stato sottoposto il suo invio”. I pacchi impossibili da riparare vengono invece rispediti al mittente.

I tag di questo articolo