Berna
Organico insufficiente alla fedpol. "Occorre intervenire"
© X Fedpol
© X Fedpol
Keystone-ats
3 ore fa
Lo indica un rapporto approvato oggi dal Consiglio federale, con quest'ultimo dettosi disposto ad agire al più presto.

Per lottare efficacemente contro la criminalità organizzata, il terrorismo o il riciclaggio di denaro, l'Ufficio federale di polizia (Fedpol) ha bisogno di più personale. Lo indica un rapporto approvato oggi dal Consiglio federale, con quest'ultimo dettosi disposto ad agire al più presto. Da una verifica esperita dal Controllo federale delle finanze (CDF), l'organico della Polizia giudiziaria federale (PGF) non è sufficiente per adempiere integralmente i mandati di indagine, spiega una nota governativa odierna. Una situazione che causa ritardi nei procedimenti penali o ne impedisce l’apertura, mettendo così a rischio la sicurezza interna della Svizzera.

Il rapporto

Il rapporto del CDF rileva anche carenza di risorse in seno all’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS) che svolge un ruolo chiave nella lotta alla criminalità organizzata e nella protezione dell’integrità della piazza finanziaria svizzera. Negli ultimi cinque anni le comunicazioni di sospetto sono triplicate ed è probabile che continueranno ad aumentare così come il conseguente carico di lavoro per MROS. Tale ufficio ha già adottato diverse misure per far fronte alle crescenti esigenze; tuttavia, secondo le sue stime, un ulteriore aumento delle comunicazioni potrà essere fronteggiato unicamente aumentando l’organico. Sulla base dei risultati della verifica del CDF e in collaborazione con il MPC, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) stabilirà come potenziare in modo duraturo l’organico nei settori chiave incaricati delle indagini, specifica il comunicato. Una volta esaurite le possibilità di compensazione interne, occorrerà chiedere le necessarie risorse supplementari al Consiglio federale.

200 agenti in 10 anni

Nel frattempo, il parlamento si è già attivato: martedì scorso, il Consiglio nazionale ha approvato una mozione - che dovrà passare ancora al vaglio degli Stati - che chiede di aumentare l'organico di Fedpol di 20 posti all'anno per i prossimi dieci anni. I nuovi assunti dovranno essere inquirenti, analisti, specialisti in informatica forense ed esperti in materia di cooperazione internazionale, stando al testo dell'atto parlamentare. Attualmente, stando alla mozione, la Svizzera presenta una delle più basse densità di poliziotti per abitante in Europa. Con soli 214 agenti per 100 mila abitanti, si posiziona al 31° posto su 34 Paesi europei. In aula, una minoranza aveva chiesto la bocciatura dell'atto parlamentare, ritenendolo prematura. Come sottolineato invano dal consigliere federale Beat Jans, avrebbe più senso attendere la perizia del CDF (approvata oggi dal governo).