
Per tutto novembre torna il Mese Senza Tabacco, un’iniziativa che per 30 giorni offre sostegno e motivazione a chi vuole smettere di fumare. L’obiettivo è accompagnare i partecipanti nel passaggio verso una vita senza fumo, facendo leva sulla forza della comunità e sull’aiuto di esperti. "Vale la pena cambiare. Negli ultimi anni oltre 10’000 persone hanno partecipato alla campagna. Molti ci scrivono che grazie al Mese Senza Tabacco sono riusciti a smettere di consumare nicotina o tabacco e ne sono molto orgogliosi e felici", spiega Livia Fuchs, laureata in promozione della salute e prevenzione, membro del team del progetto.
Un aiuto che continua anche dopo novembre
La sfida è sostenuta dal Servizio di consulenza stop-tabacco, che affianca i partecipanti con consulenze personalizzate, informazioni approfondite e supporto continuo, anche oltre il mese di novembre. Durante la campagna, chi aderisce può contare su esperti, consigli quotidiani e una comunità attiva che incoraggia il cambiamento. Anche specialisti e professionisti della salute possono rivolgersi a stop-tabacco per domande e approfondimenti. "In novembre, grazie al Mese Senza Tabacco, si può trovare il momento giusto per cambiare insieme ad altre persone le proprie abitudini rispetto al consumo di tabacco", sottolinea Selina Schättin del servizio di consulenza stop-tabacco, gestito dalla Lega svizzera contro il cancro. "Il nostro compito è sostenere i partecipanti anche oltre questo mese, affinché possano continuare la loro vita quotidiana senza tabacco in modo duraturo".