Svizzera
Norman Gobbi tra i selezionatori del nuovo capo dell’esercito
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
9 ore fa
La commissione - designata dal consigliere federale Martin Pfister - valuterà le candidature idonee e le sottoporrà al capo del DDPS. La nomina sarà effettuata dal Consiglio federale.

Per la ricerca della persona che succederà al capo dell’esercito, il consigliere federale Martin Pfister ha designato un’ampia commissione incaricata della selezione. La commissione valuterà le candidature idonee e le sottoporrà al capo del DDPS. La nomina sarà effettuata dal Consiglio federale.

I membri

Nella commissione siederanno le seguenti persone:

  • Daniel Büchel, segretario generale del DDPS (presidenza)
  • Norman Gobbi, presidente del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino, direttore del Dipartimento delle istituzioni, membro del comitato direttivo della Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CG MPP)
  • Consigliera di Stato Karin Kayser-Frutschi, direttrice del Dipartimento di giustizia e di sicurezza del Cantone di Nidvaldo, copresidente della Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP)
  • Consigliere di Stato Vassilis Venizelos, direttore del Dipartimento della gioventù, dell’ambiente e della sicurezza del Cantone di Vaud
  • Divisionario Melchior Stoller, consulente di politica militare del capo del DDPS
  • Comandante di corpo pr S Dominique Andrey, presidente dell’Associazione svizzera di storia e scienze militari e Associate Fellow presso il Centro di politica di sicurezza di Ginevra, ex consulente di politica militare del capo del DDPS
  • Marc Siegenthaler, segretario generale supplente del DDPS e capo Risorse DDPS

La nomina

La nomina di un successore si svolge in conformità alle istruzioni del 28 novembre 2014 sulla nomina dei quadri di grado più elevato da parte del Consiglio federale e alle istruzioni del DDPS del 21 febbraio 2020 per la preparazione di nomine di alti ufficiali superiori all’attenzione del Consiglio federale. Come per la successione del direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), anche il posto del capo dell’esercito non verrà messo a pubblico concorso. La cerchia di persone che può essere presa in considerazione per la nomina si limita agli alti ufficiali superiori, ossia ai comandanti di corpo, ai divisionari e ai brigadieri