Svizzera
Nel 2021 sono aumentate le condanne ai minorenni
Immagine Shutterstock
Immagine Shutterstock
Thomas Schürch
3 anni fa
L’ammonimento rimane ancora la pena più frequente. Sono invece diminuite le infrazioni alla legge sugli stupefacenti

Nel 2021 sono state pronunciate 8’579 condanne contro minorenni per reati al Codice penale (Cp), con un aumento del 6,4% rispetto al 2020. Se si osserva lo sviluppo a lungo termine, la tendenza è al rialzo dal 2018. Da allora, seppure in continua, il numero di condanne in questo settore non ha però mai più raggiunto il picco registrato nel 2010.

Reati violenti in rialzo
Se si considerano solo i reati violenti, si osserva una tendenza simile. Tra il 2018 e il 2021, l’aumento delle condanne pronunciate è del 37,2%. Dal 2018 si registra anche una tendenza al rialzo dei reati contro il patrimonio e di quelli contro la pubblica autorità. I crimini contro l’integrità sessuale sono raddoppiati in tre anni (da 419 a 837). Una delle poche eccezioni, con una tendenza al ribasso negli ultimi tre anni del 47,7%, riguarda i certificati falsi.

In calo le infrazioni alla legge sugli stupefacenti
Per quanto riguarda la legge sugli stupefacenti (LStup), nel 2021 sono state pronunciate 3’541 condanne. Ciò rappresenta una diminuzione del 22,6% rispetto alle 4’572 del 2020. Dal 2017 si è registrato un graduale calo.

La situazione sulle strade
I reati alla legge sulla circolazione stradale (LCStr) sono aumentati del 15,4% rispetto al 2020. Per quanto riguarda la violazione delle norme della circolazione, le condanne pronunciate per i casi semplici sono aumentate del 27,7% rispetto al 2020, e quelle per le violazioni gravi del 51,1%. In questi casi, la maggior parte dei reati è costituita da eccessi di velocità.

Gli altri ambiti
Per quanto riguarda le altre leggi federali allegate, nel 2021 sono state pronunciate 8’726 condanne. Le leggi maggiormente interessate sono state quella sulle armi (LArm), quella sugli stranieri e la loro integrazione (LStrl), e la legge sul trasporto di viaggiatori (Ltv), che da sola ha rappresentato il 51% di questi casi. Nella maggior parte dei casi il reato riguardava viaggiatori senza titolo di trasporto valido.

Gli ammonimenti sono ancora la pena più diffusa
Delle 20’902 condanne pronunciate nel 2021, 7’332 contengono ammonimenti. Questa pena rappresenta il 35% del numero totale di condanne, mentre nel 30,8% dei casi la sanzione imposta è la prestazione personale, cioè la partecipazione a un corso o lo svolgimento di lavori di pubblica utilità. Le multe e le pene detentive, che possono essere inflitte solo a partire dal compimento dei 15 anni di età, sono state comminate rispettivamente nel 27,5 e nel 4,4% dei casi. Il resto delle condanne riguarda le misure da sole e le esenzioni dalla pena (2,3%).

Collocamenti extrafamiliari
Nel 2021 in totale 1’038 minorenni sono stati collocati in ambito extrafamiliare. Queste misure possono essere ordinate in via provvisoria prima della sentenza o come parte della condanna. Sempre nel 2021, 402 giovani sono stati interessati da una o più misure protettive ordinate in via cautelare. Di questi, 109 sono stati posti in osservazione stazionaria, 270 in collocamento aperto e 132 in collocamento chiuso. Allo stesso modo, dei 271 minorenni interessati dalle misure pronunciate a seguito di una condanna, 221 sono stati collocati in istituti aperti, 58 in quelli chiusi e 32 in collocamenti per motivi disciplinari. Dei minorenni processati in base al diritto penale minorile, 248 hanno scontato una pena detentiva.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata