Mobilità
Monopattini elettrici: le batterie sono sicure, ma serve prudenza
© TCS
© TCS
Redazione
9 ore fa
I monopattini elettrici sono sottoposti a forti sollecitazioni nella vita quotidiana. Il TCS ha analizzato come umidità, freddo e scosse influiscono sulle batterie e se queste possano addirittura incendiarsi. Il test intensivo ha dimostrato che le batterie sono sicure e resistenti alle sollecitazioni. Tuttavia, è necessario rispettare alcune regole per garantirne la sicurezza.

I monopattini elettrici fanno ormai parte del paesaggio urbano. Vista la grande varietà di modelli e di qualità, sorge la domanda se le batterie - il componente più sensibile - siano sufficientemente sicure. È infatti possibile che sistemi difettosi, sottoposti a forte sollecitazione, possano prendere fuoco o addirittura esplodere. Per questo motivo il TCS ha esaminato attentamente sei monopattini elettrici di diversi produttori e fasce di prezzo. È stato simulato un utilizzo intensivo dei veicoli, sottoponendoli a sollecitazioni elettriche, climatiche e meccaniche. Tutti e sei i modelli hanno superato il test con successo: non sono stati osservati segni di incendi, esplosioni, deformazioni o altre anomalie nelle batterie. Per verificare la robustezza climatica, i veicoli sono stati spruzzati con acqua per diversi minuti ed esposti al vento. Le batterie hanno resistito senza danni, così come a un deposito di dodici ore a -10 °C. Le ispezioni visive ed elettriche non hanno rilevato variazioni meccaniche né elettriche.

Le batterie resistono anche a forti scosse

Nella vita quotidiana i monopattini elettrici sono spesso sottoposti a scosse, ad esempio quando superano marciapiedi o percorrono strade sconnesse. Per simulare il passaggio su un pavé, i veicoli sono stati sottoposti a forti vibrazioni. Anche in questo caso, le batterie si sono dimostrate resistenti e hanno superato la prova senza danni. Il test ha dimostrato che gli standard di produzione dei costruttori sono elevati. Le batterie sono dotate di sistemi di protezione contro i cortocircuiti, il sovraccarico, le temperature troppo alte o troppo basse. Si tratta quindi di una tecnologia sicura. Ciononostante, non si può escludere completamente un malfunzionamento che, nel peggiore dei casi, potrebbe causare un incendio - in particolare in caso di conservazione inadeguata o di ricarica di una batteria completamente scarica. Il TCS raccomanda pertanto di conservare i monopattini elettrici non utilizzati con un livello di carica compreso tra il 30 % e il 70 %. Inoltre, il veicolo deve essere caricato solo con il caricatore fornito in dotazione. Nei mesi invernali, è consigliato conservare il monopattino in un luogo chiuso, poiché le basse temperature possono danneggiare la batteria.