Svizzera
Meteoriti, riordinato il caos che regnava nei musei svizzeri
© Museum Zofingen
© Museum Zofingen
Keystone-ats
un giorno fa
Un progetto di SwissCollNet ha permesso di inventariare 27 raccolte in tutta la Svizzera, riportando ordine tra frammenti etichettati male, scambiati o creduti dispersi.

Il caos che regnava tra le meteoriti custodite nei musei elvetici è stato finalmente spazzato via, lasciando posto a collezioni organizzate e centralmente inventariate. Lo comunica oggi Swisscollnet, il network delle collezioni naturalistiche svizzere, che ha portato a termine un vasto progetto di digitalizzazione e riordino.

Etichette sbagliate, scambi e pezzi scomparsi

Il disordine la faceva finora da padrone: meteoriti cadute dallo spazio giacevano mal etichettate o scambiate nei cassetti. Alcuni musei non erano nemmeno consapevoli di possedere tali tesori. Un ampio progetto di digitalizzazione ha finalmente portato ordine. Sono state esaminate sistematicamente 27 collezioni per creare un inventario digitale centrale di tutti i meteoriti svizzeri, rendendoli accessibili alla ricerca. A gestire i lavori è stata Jolantha Eschrig, del Museo di Storia Naturale di San Gallo, che si è fatta carico del compito di perlustrare musei e università alla ricerca di rocce extraterrestri. In un anno di lavoro, ha identificato correttamente meteoriti cadute da scatole o mal classificate, riuscendo, ad esempio, a ricomporre frammenti non assegnati grazie alle loro superfici di frattura, riporta Swisscollnet.

Alcuni esempi

Si è scoperto anche che in passato i musei scambiavano meteoriti tra loro senza sempre documentarlo accuratamente: ad esempio, al Museo Cantonale di Storia Naturale di Lugano è conservato un pezzo di un meteorite di ferro scoperto nel 1898 a Kodaikanal, in India, il cui peso non corrispondeva all'etichetta. Durante la revisione di un'altra collezione è emerso un secondo frammento dello stesso meteorite di Kodaikanal, che si incastra perfettamente con quello luganese, eliminando la discrepanza di peso. Inoltre, sono stati trovati oggetti ritenuti meteoriti che in realtà non lo sono: ad esempio, un oggetto del Museo di Storia Naturale di Lucerna, si è rivelato essere probabilmente ferro nativo terrestre.