Svizzera
Meno pacchi consegnati nel 2022 da La Posta
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Keystone-ats
2 anni fa
Complessivamente ne sono stati recapitati 194 milioni, il 4% in meno rispetto al 2021. Lo scorso anno si è pure confermata la tendenza al ribasso del volume delle lettere.

Meno pacchi trattati da La Posta nel 2022 rispetto all'anno precedente, quando era stato registrato un record storico. Complessivamente lo scorso anno ne sono stati recapitati o spartiti 194 milioni, il 4% in meno rispetto al 2021, precisa l'azienda in una nota odierna. Il gigante giallo motiva la contrazione con la minor fiducia dei consumatori registrata dallo scoppio del conflitto in Ucraina e la relativa diminuzione degli acquisti online. Inoltre, nel 2022 i problemi nelle consegne causati a livello mondiale dalla pandemia si sono tradotti per molti commercianti in ritardi nella fornitura della merce o nell'impossibilità di reperirla, aggiunge la Posta.

Il confronto con il 2019

Oltretutto - continua il comunicato - il 2022 è stato il primo anno, dopo il 2019, in cui in Svizzera non sono state disposte chiusure legate al coronavirus. Per tutti i dodici mesi le persone hanno potuto acquistare di nuovo nei negozi. Per questo motivo l'azienda ritiene più opportuno fare un confronto con il 2019. Ebbene, rispetto a quell'anno, nel 2022 la Posta ha trasportato il 30% di pacchi in più.

In calo anche le lettere consegnate

Lo scorso anno si è pure confermata la tendenza al ribasso del volume delle lettere, ormai in atto da diversi anni, tanto che nell'ultimo decennio la flessione è stata di circa un terzo. Il calo annuale è stato del 4%, per un totale di 1745 milioni.

Settore pacchi "proficuo"

Nella sua nota, la Posta precisa di aver creato nel 2022 circa 230 nuovi posti di lavoro nell'ambito della spartizione e del recapito dei pacchi. A Rümlang (ZH) e Buchs (AG) ha inoltre aperto due nuovi centri pacchi regionali. Dal 2021 ha infine attuato un raggruppamento organizzativo tra il settore delle lettere e quello dei pacchi - definito "proficuo" dall'azienda - che consente maggiore flessibilità e ha permesso di preservare posti di lavoro.

I tag di questo articolo