
Nonostante una notte tranquilla, i 300 abitanti evacuati dal villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, restano in apprensione. Gli esperti non escludono ulteriori crolli nelle prossime ore.
Una parte della vetta si è staccata
Un crollo importante - dai 150'000 ai 200'000 metri cubi di roccia - è avvenuto nel tardo pomeriggio di lunedì, quando una parte della cima del Kleines Nesthorn si è staccata a pezzi tra le 17.00 e le 18.00. Come riporta il Walliser Boter, una parte della vetta si è staccata e la cresta orientale è crollata. Il crollo ha innescato una valanga di detriti, come mostra il video sottostante.
Durante la notte non ci sono invece stati distacchi importati, ha dichiarato in mattinata il portavoce del centro di comando regionale della Lötschental all'agenzia Keystone-ATS.
Un terzo di materiale è caduto dalla montagna
Nel frattempo sono avvenuti ulteriori crolli. Secondo quanto riferito dal centro di comando regionale della Lötschental martedì poco prima di mezzogiorno, circa 1,5 milioni di metri cubi di materiale roccioso sono già scesi dalla zona del Kleines Nesthorn. Si tratta di circa un terzo del volume totale che si sospetta possa staccarsi. In totale circa 5 milioni di metri cubi risultano in movimento e nel peggiore dei casi potrebbero staccarsi. Gli esperti prevedono un crollo maggiore nelle prossime ore. La situazione viene costantemente monitorata.