Ambiente
L'inquinamento del suolo è dovuto alle emissioni passate, anche il Ticino sotto la lente
© Scolari
© Scolari
Keystone-ats
10 mesi fa
Le emissioni sono aumentate radicalmente con la diffusione dell'incenerimento dei rifiuti a partire dagli anni Cinquanta. Con l'introduzione di prescrizioni sulle emissioni nell'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico nel 1986, la tendenza è stata invertita.

L'inquinamento del suolo nei pressi di alcuni impianti di incenerimento svizzeri supera i valori indicativi, ma ciò è dovuto a emissioni passate. Le attrezzature moderne consentono oggigiorno di contenere le emissioni di sostanze nocive a un livello molto basso, precisa un rapporto adottato oggi dal Consiglio federale. Il testo - redatto a seguito di un postulato - fornisce una panoramica di 66 impianti di incenerimento in esercizio dal 1904 in 18 cantoni, fra cui anche il Ticino e i Grigioni. È incentrato in particolare su diossine e furani, un gruppo di sostanze nocive tossiche finite al centro dell'attenzione dopo la scoperta nel 2021 dell'inquinamento su ampia scala dei suoli nei dintorni dell'inceneritore di Vallon, un quartiere di Losanna, rimasto in funzione fino al 2005.

Lo studio e il rapporto

Il rapporto si basa su uno studio condotto con dati storici e attuali provenienti da analisi del suolo effettuate nei dintorni degli impianti. Le emissioni sono aumentate radicalmente con la diffusione dell'incenerimento dei rifiuti a partire dagli anni Cinquanta. Con l'introduzione di prescrizioni sulle emissioni nell'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico nel 1986, la tendenza è stata invertita. I servizi cantonali di protezione dell'aria istituiti a partire da quell'anno si sono occupati di controllare regolarmente gli impianti e del risanamento o della messa fuori esercizio di quelli non conformi. Le analisi del suolo effettuate dai cantoni a partire dal 2021 hanno dimostrato che gli estesi ed elevati livelli di inquinamento da diossina nei pressi dell'inceneritore losannese rappresentano un caso isolato. Questo impianto è anche l'unico caso importante che richiede l'adozione di misure ai sensi della legislazione sui siti contaminati.