
“Coronavirus Schweiz”. Non ci sono sorprese, la ricerca effettuata più spesso dagli svizzeri nel 2020 è questa. Google ha pubblicato le sue tendenze del 2020 in Svizzera che regalano un’istantanea dell’anno che abbiamo passato. Purtroppo, siamo abituati, quella di Google Trends è una fotografia in tedesco, Ticino e Romandia di fronte ai numeri della Svizzera germanofona, restano fuori dal quadro.
Le domande della pandemia
La pandemia, comunque, si fa notare non solo per essere il termine più ricercato. Il lockdown ha portato infatti all’ottavo posto il software di videoconferenze Zoom. Daniel Koch, mister Covid, è il terzo personaggio più ricercato, giusto dietro ad Alain Berset. Vi sono poi le domande scritte più di frequente nella riga di ricerca di Google (in tedesco, qui le abbiamo tradotte): “Quanti casi di coronavirus in Svizzera?”, “Cos’è il lavoro ridotto?”, “Quanto dura il coronavirus?”. Infine, il tutorial più ricercato? “Gel igienizzante fai da te”, seguito da quello per l’impasto della pizza e del lievito fatto in casa.
Non solo Covid
Le ricerche, ovviamente, non sono state solo sulla pandemia. Il personaggio più ricercato dell’anno, infatti, è il giornalista romando Darius Rochebin, al centro dello scandalo sulle molestie alla Rts. Poco conosciuto nel resto della Svizzera, il romando è stato googlato a più non posso quando l’inchiesta di Le Temps ha fatto scoppiare lo scandalo. Il personaggio straniero più ricercato, invece, è il presidente eletto degli Usa Joe Biden, seguito da Kim Jong Un e Kamala Harris. Una curiosità: Donald Trump non figura nella top ten, mentre la moglie Melania è al quinto posto.
Doris De Agostini
Il decesso eccellente più ricercato, quest’anno è quello di Kobe Bryant, seguito da quello dell’attrice e cantante statunitense Naya Rivera. Al settimo posto vi è quello dell’ex sciatrice ticinese Doris De Agostini, scomparsa nelle scorse settimane.
I sempreverdi
Oltre all’attualità, ci sono poi i temi che tirano sempre, qualunque cosa accada. Al terzo posto di tutte le ricerche c’è il meteo, al settimo il nuovo iPhone (quest’anno tocca al 12) e al decimo la Playstation 5. Le curiosità geografiche, poi, sono sempre presenti. Le prime domande non legate alla pandemia, infatti, sono: “Quanti paesi ha il mondo?” e “Quanti abitanti ha la Svizzera?”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata