
In Svizzera, ogni anno nascono 1700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre oggi.
Poche informazioni
Secondo la fondazione, che ha svolto uno studio su tutte le informazioni presenti in rete al riguardo, vi è carenza di offerte per impedire le conseguenze del consumo di alcol in gravidanza, riconoscerle in anticipo e sostenere le famiglie colpite. Questa patologia può provocare problemi di apprendimento e di memorizzazione, difficoltà psicomotorie, problemi di comprensione e difficoltà a stabilire interazioni sociali.
Difficile trovare aiuto
In particolare le donne che mostrano un consumo problematico di alcol o una dipendenza e che hanno difficoltà a rinunciarvi durante la gravidanza trovano raramente aiuto o punti di contatto nella loro regione, segnala Dipendenze Svizzera in un comunicato. Le informazioni presenti in internet sono a volte obsolete e inesatte, non riuscendo quindi a rispondere ai bisogni specifici delle gestanti. Per esempio le donne che hanno continuato a bere senza sapere di essere incinte trovano sia contenuti che minimizzano i rischi, sia altri che invece predicono il peggio. La fondazione ricorda al proposito che l'unico comportamento sicuro è astenersi da qualsiasi consumo di alcol per tutta la durata dell'attesa. Dipendenze Svizzera si impegna dunque per aumentare la visibilità delle informazioni affidabili sul tema e delle offerte di sostegno presenti nel nostro paese.