Svizzera
Le FFS si preparano ad accogliere più viaggiatori
Foto FFS
Foto FFS
Redazione
4 anni fa
Gli allentamenti decisi dal Consiglio federale e la voglia di viaggiare fanno ipotizzare un ritorno anche nel trasporto pubblico nelle prossime settimane. Ripristinati i treni notturni e le carrozze ristorante

Allentamento dell’obbligo del telelavoro, riapertura dei ristoranti, effetti positivi della vaccinazione: in Svizzera, come in Europa, le previsioni sono al momento piuttosto confortanti e fanno ipotizzare il ritorno a una sorta di normalità anche nel trasporto pubblico. Per questo motivo le FFS si preparano ad accogliere, nelle stazioni e sui treni, più clienti che desiderano viaggiare nel corso delle prossime settimane.

Tornano i treni notturni
I viaggiatori potranno presto fare nuovamente capo al trasporto pubblico anche durante gli orari notturni. Nel fine settimana del 2-4 luglio i trasporti pubblici svizzeri ripristineranno infatti i collegamenti notturni che circolano durante il weekend (dal venerdì al sabato e dal sabato alla domenica). Un’offerta che era stata ridotta a causa della pandemia e la cui pianificazione risulta particolarmente impegnativa, per cui non è stato possibile ripristinarla prima.

Riaprono le carrozze ristorante
Dall’11 giugno i ristoranti FFS sui treni riaprono i battenti. I collaboratori metteranno a disposizione dei clienti l’intera offerta di gastronomia ferroviaria su quasi tutte le linee. Vige un piano di protezione che garantisce la sicurezza dei viaggiatori; per questo motivo non tutti i posti a sedere saranno disponibili, così da poter garantire il necessario distanziamento tra gli avventori.

Già tornati le madrine e i padrini di stazione
Dal 1° giugno 255 madrine e padrini di stazione Railfair sono tornati in servizio in 18 stazioni. Sono a disposizione dei viaggiatori in caso di domande e intervengono in caso di conflitti, cercando di trovare una soluzione attraverso il dialogo. Segnalano inoltre gli atti di vandalismo.

C’è voglia di escursioni e di viaggi
La voglia di stare all’aria aperta si fa sentire: già a fine maggio si è registrato un aumento del numero di domande di gite scolastiche, sottolinea l’ex regia federale. “Naturalmente non si replicheranno le cifre record degli anni precedenti alla pandemia, ma la tendenza è positiva”. Anche l’allentamento dell’obbligo del telelavoro segna il graduale ritorno in ufficio anche se, come dimostrato dai sondaggi, le abitudini di viaggio sono cambiate. “Sempre più persone lavoreranno uno o due giorni da casa e si muoveranno al di fuori degli orari di punta”, sottolineano le FFS. Infine l’apertura graduale delle frontiere europee fa crescere il desiderio di qualche viaggetto, con la ripresa dei collegamenti internazionali.

Pulizia e disinfezione quotidiana dei treni
Nonostante gli allentamenti, il piano di protezione e quello di disinfezione del trasporto pubblico restano validi. Dall’inizio della pandemia a marzo 2020, il personale delle FFS pulisce treni e stazioni ancora più spesso e più a fondo, in particolare per superfici come i corrimani delle scale mobili, i pulsanti degli ascensori o gli schermi dei distributori di biglietti (le superfici di contatto vengono ora pulite sei volte al giorno). Attualmente sono impiegate circa 1000 persone per la pulizia dei treni. L’aria condizionata e la ventilazione assicurano infine sufficiente aria fresca e un’ottimale circolazione dell’aria.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata