
Estate dopo estate, le FFS sono sempre più sollecitate per proteggere i binari ferroviari dagli effetti negativi della canicola. Le squadre d'intervento, che devono rinfrescare le rotaie e la massicciata sulla quale poggiano, intervengono fino a sette volte l'anno.
I binari possono deformarsi
Con il caldo estivo, i binari possono riscaldarsi fino a sessanta gradi e deformarsi. Il numero di giornate calde è aumentato, ma i problemi di deformazione dei binari non sono cresciuti nella stessa misura, secondo quanto emerso giovedì alla conferenza stampa delle FFS a Olten (SO). Non appena una rotaia viene deformata dal calore di oltre 50 millimetri, le squadre di emergenza delle FFS vengono inviate con un treno antincendio sul posto per raffreddare i binari con l'acqua. "L'obiettivo è di stabilizzare la situazione", ha dichiarato Erich Emmenegger, responsabile dei tracciati ferroviari della regione Centro. Sono soprattutto i macchinisti a segnalare i problemi alla centrale operativa. Anche gli scambi e gli impianti di sicurezza sono talvolta interessati dagli effetti del calore. I binari sono saldati e quando le temperature sono elevate "sono sottoposti a forze estreme, soprattutto in curva", ha detto Emmenegger. Una volta raffreddate, le rotaie vengono staccate per allentare la pressione e poi vengono imbullonate di nuovo. Il raffreddamento con acqua prosegue poi durante la notte.
Si punta sulla manutenzione
Le FFS non raffreddano i binari come misura preventiva in estate. "Un'operazione del genere sarebbe troppo colossale e il suo effetto troppo limitato", spiega Erich Emmenegger. Secondo lo specialista, la cosa più importante è la manutenzione dell'infrastruttura.