Svizzera
"Le donne sono ancora discriminate nel percorso formativo"
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Keystone-ats
3 giorni fa
La Commissione federale per le questioni femminili (CFQF) spiega che "sebbene la parità di genere stia progredendo in Svizzera, le giovani donne guadagnano ancora meno degli uomini e svolgono fin dall'inizio una quota maggiore di lavoro non retribuito".

Dalla scuola dell'obbligo alla formazione professionale, le ragazze e le giovani donne continuano ad affrontare disuguaglianze strutturali e discriminazioni. La Commissione federale per le questioni femminili (CFQF) formula una serie di raccomandazioni rivolte a Confederazione, cantoni ed economia. L'assimilazione di rappresentazioni e attribuzioni di genere inizia fin dalla nascita e continua nell'ambiente familiare, scolastico e professionale, spiega la CFQF in un comunicato. Sebbene la parità di genere stia progredendo in Svizzera, le giovani donne guadagnano ancora meno degli uomini e svolgono fin dall'inizio una quota maggiore di lavoro non retribuito.

Le richieste

Per eliminare queste disuguaglianze e combattere gli stereotipi sui ruoli di genere è necessario quindi agire a tutti i livelli dell'istruzione. La scuola svolge già un ruolo importante come forum di riflessione sul genere e sull'uguaglianza. La CFQF chiede quindi che le questioni di genere siano integrate nel piano di studi e che il materiale didattico contenga una rappresentazione diversificata e non gerarchica dei generi. Negli ultimi anni della scuola dell'obbligo, quando si compiono le prime scelte professionali, i docenti e gli orientatori professionali svolgono un ruolo centrale in questo processo per cui occorre rafforzare la loro consapevolezza delle cause strutturali e istituzionali della scelta del lavoro tipicamente di genere. Le ragazze infatti limitano le loro scelte professionali a un numero ristretto di settori che spesso offrono salari inferiori e minori opportunità di formazione continua.

Rafforzare il mix di genere

In secondo luogo, nel corso della formazione professionale, è necessario combattere la segregazione di genere, che porta a disuguaglianze salariali e a grandi disparità nelle opportunità di carriera. A tal fine, la CFQF sostiene l'aumento della diversità di genere e l'eliminazione della discriminazione strutturale nelle professioni tipicamente femminili. Quando le donne entrano nel mondo del lavoro bisogna garantire che rimangano nel percorso professionale e non interrompano o abbandonino l'attività. Occorrono quindi misure che contrastino la discriminazione di genere nei lavori atipici da questo punto di vista. Inoltre, è necessario migliorare le possibilità di formazione continua nelle professioni con un'elevata quota di donne.

La CFQF invita il Consiglio federale a integrare queste diverse raccomandazioni nella Strategia Parità 2030. Chiede inoltre al governo di illustrare in un rapporto le misure adottate dalla Confederazione e dai Cantoni per lottare contro gli stereotipi di genere nella formazione e a indicarne l'efficacia.