Meteo
La tempesta Benjamin colpisce la Svizzera, il bilancio del maltempo
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Ats
un giorno fa
Diversi gli incidenti registrati in Svizzera a causa della tempesta Benjamin. Solo del Canton Vaud i pompieri hanno ricevuto 750 chiamate ed eseguito 115 interventi.

La tempesta Benjamin ha colpito duramente oggi la Svizzera, con violente raffiche di vento che in diversi luoghi hanno superato i 100km/h: al Pilatus (OW) hanno toccato i 148km/h e a Les Diablerets (VD) i 145km/h. Il fenomeno ha provocato la caduta di alberi con conseguenti interruzioni del traffico ferroviario e stradale in particolare nella Svizzera romanda. Numerosi gli interventi dei pompieri in diverse regioni. Tra gli incidenti più spettacolari, un traliccio di sostegno di una linea ad alta tensione è caduto a Bière (VD) poco prima delle 11.00. Il cavo, tuttavia, non si è spezzato. A Givrins (VD) un albero è caduto su un autobus che trasportava circa 15 persone, ma non ci sono stati feriti, secondo il giornale La Côte.

115 interventi nel Canton Vaud

La polizia vodese ha segnalato 80 operazioni, mentre i vigili del fuoco hanno ricevuto 750 chiamate e hanno compiuto 115 interventi, la maggior parte dei quali riguardava la caduta di alberi, rami e segnali stradali.

La situazione nel canton Friburgo

Anche nel cantone di Friburgo alberi e rami sono caduti sulla carreggiata. Materiali di copertura sono volati via. In totale i servizi comunali, i pompieri e la polizia sono intervenuti in una trentina di occasioni, principalmente nei distretti di Gruyère, Broye e Sarine, ha indicato a fine giornata a Keystone-ATS la polizia cantonale friburghese. Una persona è rimasta leggermente ferita a Bulle (FR) quando una barra di alluminio si è staccata dalla struttura di un edificio.

Tra lago Lemano e ferrovia

Sul Lemano la CGN, Compagnia generale di navigazione sul lago, ha annullato tutte le linee regolari per tutta la giornata la giornata. Le FFS hanno annunciato diverse limitazioni del traffico nel corso della giornata: le linee tra Payerne (VD) e Chiètres (FR), tra Vevey (VD) e Aigle (VD) e tra La Sarraz (VD) e Vallorbe (VD) sono state tutte interessate da interruzioni del traffico, così come la linea tra La Chaux-de-Fonds (NE) e Besançon (F), dove l'interruzione dovrebbe durare fino alle 19:00, secondo l'orario online.

78 interventi nel Canton Ginevra

Nel canton Ginevra, il Servizio antincendio e di soccorso (SIS) ha compiuto 78 interventi tra le 7.00 e le 11.00, essenzialmente a causa di caduta di alberi, ha dichiarato il capitano Nicolas Millot, portavoce del SIS. I comuni della riva destra del lago sono stati particolarmente colpiti, così come il centro di Ginevra, e il personale di emergenza e i boscaioli sono stati chiamati ad intervenire. La città di Ginevra ha dichiarato la chiusura di tutti i suoi parchi fino a nuovo avviso a causa delle forti raffiche annunciate.

Colpiti anche Berna, San Gallo e Basilea Città

La tempesta Benjamin ha causato danni significativi anche nel cantone di Berna: tra le 7.00 e le 15.00 circa, la polizia cantonale ha ricevuto 82 segnalazioni, la metà delle quali provenienti dall'Oberland bernese. La tempesta ha in particolare sradicato diversi alberi lungo la strada cantonale tra Thun e Blumenstein, che si sono impigliati in altri alberi. Le operazioni di intervento non hanno potuto essere attuate subito a causa del forte vento. Nel cantone di San Gallo, il rimorchio di un veicolo per le consegne si è ribaltato sulla A13 vicino a Rüthi a causa di una forte raffica di vento, ed entrambe le corsie sono state chiuse al traffico per circa due ore. Nel cantone di Basilea Città, i servizi di soccorso e la polizia hanno ricevuto circa 25 chiamate legate alla tempesta. In generale, tuttavia, la portata del fenomeno è stata inferiore al previsto. I vigili del fuoco sono stati molto impegnati, in particolare per mettere in sicurezza e smantellare parzialmente un tetto danneggiato.

Venti a 140 all'ora

Secondo MeteoSvizzera in pianura, in singoli casi, i venti hanno soffiato toccando i 128km/h a Le Bouveret (VS) e i 110 km/h a Nyon (VD) e a quote più elevate picchi, oltre a quelli già citati al Pilatus e a Les Diablerets, sono stati registrati a La Dôle (VD) - 140 km/h -, al Moléson (FR) - 134 km/h - e al Chasseral (BE) - 131km/h. L'Ufficio federale di meteorologia e climatologia aveva previsto che un vento "da forte a tempestoso" avrebbe sferzato tutto il Paese e aveva emesso un'allerta di livello 3 su 5 per tutto il nord delle Alpi.