Berna
La Svizzera vieta le microplastiche nei detersivi e nei cosmetici
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
12 ore fa
Nuove norme approvate dal Consiglio federale, in linea con il modello UE, su PFAS e microplastiche. Vietato l'uso in tessuti e cosmetici e inaspriti i valori nel suolo dei parchi giochi.

Anche la Svizzera ha adottato le nuove norme UE in materia di sostanze chimiche "eterne" - i cosiddetti PFAS - e microplastiche. Il Consiglio federale, come riporta Keytone-ATS, ha inoltre modificato oggi alcune ordinanze nel settore dei prodotti chimici, dei siti contaminati, della protezione dell'aria, della protezione dei biotopi e dei rifiuti.

Nuovi divieti

Tra le altre cose, l'acido perfluoroesanoico e le sostanze correlate non potranno più essere utilizzati nei tessuti o nelle scioline, ha indicato una nota governativa odierna. Sarà in particolare vietata l'aggiunta di microplastiche nei cosmetici e nei detersivi. Per quanto riguarda le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) si tratta di un gruppo di diverse migliaia di sostanze chimiche sintetiche utilizzate in numerosi prodotti di uso quotidiano. Queste sostanze non si degradano nell’ambiente e tendono quindi ad accumularsi negli organismi viventi, incluso il corpo umano.

Rafforzate le misure di tutela ambientale

Il Consiglio federale, nella seduta odierna, ha anche modificato tutta una serie di altre ordinanze in materia ambientale. Tra le altre cose, ha inasprito i valori massimi per la concentrazione di determinate sostanze nel suolo dei parchi giochi per bambini. Infine, ha adottato diverse ordinanze per rafforzare la protezione dei biotopi.