
La Svizzera è il Paese europeo con la spesa sanitaria più alta. Secondo l'ufficio statistico dell'UE (Eurostat), nel 2023 nella Confederazione sono stati spesi circa 10'000 franchi pro capite per l'assistenza sanitaria. La media dei Paesi dell'UE era di circa 3'500 franchi. Anche tenendo conto della parità del potere d'acquisto, nel 2023 la Svizzera era al primo posto in Europa, ha precisato Eurostat in una nota odierna. I confronti basati sulla parità del potere d'acquisto prendono in considerazione le differenze di livello dei prezzi tra i Paesi.
Le cifre
Stando ai dati pubblicati oggi da Eurostat, dietro alla Svizzera (circa 10'035 franchi) si collocano il Liechtenstein (circa 9'746 franchi) e il Lussemburgo (circa 6'356 franchi). In Germania vengono spesi circa 5'446 franchi pro capite per la sanità, in Francia circa 4'023 franchi e in Italia circa 2'847 franchi. Rispetto al loro prodotto interno lordo (PIL), nel 2023 sia in Svizzera che in Germania la spesa sanitaria corrente era equivalente all'11,7%, viene ancora precisato. Questi Paesi sono risultati "in testa" alla classifica, seguiti dalla Francia (11,5%) e dall'Austria e dalla Svezia (entrambe 11,2%). In media, nell'Unione europea è stato speso il 10% del PIL per la sanità.
Gli aumenti
Secondo Eurostat, negli ultimi dieci anni i costi sanitari nell'UE sono aumentati del 46%. A titolo di paragone, nello stesso periodo, in Svizzera sono cresciuti del 65%. Secondo le statistiche, diversi Stati membri dell'UE hanno registrato un aumento superiore al 100%. La crescita più consistente è stato registrato in Romania, con il 145%.
